Mousse di prosciutto cotto

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alghero DOC Rosso
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione 2h di riposo
La mousse di prosciutto cotto è una deliziosa preparazione perfetta come antipasto veloce, in grado di arricchire la tua tavola con un tocco di eleganza. Questo piatto, semplice da realizzare, è ideale per chi cerca un’opzione gustosa e raffinata senza dover passare ore in cucina. La sua consistenza cremosa si scioglie in bocca, rendendola irresistibile per grandi e piccini, mentre il prosciutto cotto, ingrediente principale, offre una dolcezza che si sposa magnificamente con la cremosità dei formaggini.
Inoltre, la mousse può essere personalizzata con erbe aromatiche o spezie a piacere per rendere il piatto unico e adatto ai tuoi gusti. Servita con cetrioli freschi, acquista una nota croccante e rinfrescante, ideale per contrastare la morbidezza del composto. Questa ricetta è economica e incredibilmente veloce da preparare, richiedendo solo pochi minuti per la sua realizzazione. Perfetta per un pranzo informale o una cena speciale, la mousse di prosciutto cotto è un vero jolly culinario da tenere sempre a portata di mano.
Ingredienti
- Prosciutto cotto 500 g
- Formaggini 8
- Cetrioli 2
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Frullate il prosciutto cotto nel mixer o nel tritatutto fino a ottenere una consistenza perfettamente liscia e omogenea, senza grumi o pezzetti. Se necessario, fermate il frullatore e mescolate con un cucchiaio per facilitare il processo e ottenere un risultato uniforme.
-
Schiacciate accuratamente i formaggini con una forchetta fino a renderli cremosi, quindi incorporateli gradualmente al prosciutto frullato mescolando energicamente. Aggiungete sale (poco, perché tanto il prosciutto quanto i formaggini sono già sapidi), pepe nero macinato fresco e, se gradito, un pizzico di noce moscata per arricchire il sapore con una nota speziata delicata.
-
Bagnate abbondantemente uno stampo a plumcake o una terrina con acqua fredda per facilitare la successiva sformatura. Versate il composto nello stampo umido e livellatelo perfettamente con una spatola, eliminando eventuali bolle d'aria. Riponete in frigorifero per almeno 2 ore per far rassodare completamente la mousse.
-
Al momento di servire, capovolgete delicatamente lo stampo su un piatto da portata per sformare la mousse. Disponete tutto intorno i cetrioli tagliati a fette sottili e regolari come elegante guarnizione. Completate con qualche foglia di prezzemolo fresco e servite accompagnando con cracker o pane tostato.
Consigli
Per arricchire la vostra mousse di prosciutto cotto, potete aggiungere erbe aromatiche come prezzemolo o erba cipollina direttamente nel composto. Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire i formaggini con formaggio spalmabile aromatizzato. Per una variante più leggera, optate per yogurt greco al posto dei formaggini. Non dimenticate di assaggiare e regolare il condimento prima di raffreddare la mousse.
Conservazione
La mousse di prosciutto cotto può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni senza che perda freschezza e sapore. Coprite lo stampo con pellicola trasparente per evitare che la mousse assorba odori indesiderati. Se desiderate prepararla in anticipo, potete congelarla per un massimo di un mese; basterà scongelarla lentamente in frigorifero prima di servirla.
Impiattamento
Sformate la mousse su un piatto da portata e circondate il bordo con fettine di cetriolo disposte a ventaglio. Potete aggiungere qualche foglia di basilico fresco per un tocco di colore. Se volete stupire i vostri ospiti, utilizzate stampi dalle forme originali per dare alla mousse un aspetto insolito.
Abbinamento
La mousse di prosciutto cotto si abbina perfettamente con un vino rosso Alghero DOC, che ne esalta la delicatezza e il sapore. Se preferite una bevanda analcolica, un tè freddo al limone può offrire un piacevole contrasto rinfrescante. Per un abbinamento più audace, provate con un cocktail leggero a base di gin e cetriolo.