Bigoli in salsa d'acciughe

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Berici Pinot Bianco DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Veneto
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 5 min di preparazione25 min di cottura
I bigoli in salsa d’acciughe rappresentano un autentico viaggio nei sapori della cucina tradizionale veneta. Questo piatto, semplice ma ricco di gusto, è perfetto per chi desidera portare in tavola un pezzo di storia culinaria del Veneto. I bigoli, una pasta lunga simile agli spaghetti, ma più spessa e ruvida, sono l’ideale per trattenere il condimento, rendendo ogni boccone un’esplosione di sapore.
La salsa di acciughe, protagonista indiscussa di questa ricetta, è un mix saporito di cipolla, olio extravergine d’oliva e acciughe, arricchito da una nota di pepe e una fresca spolverata di prezzemolo. Questo piatto è perfetto per ogni stagione, ma è particolarmente apprezzato nei mesi più freddi, quando si cerca un comfort food che riscaldi il cuore e lo stomaco.
Le origini dei bigoli risalgono a secoli fa, quando venivano preparati con un torchio manuale, e ancora oggi sono un simbolo della tradizione gastronomica veneta. Nonostante la semplicità degli ingredienti, i bigoli in salsa d’acciughe offrono un sapore complesso e avvolgente, che può essere facilmente personalizzato secondo i propri gusti.
Scopriamo insieme come preparare questo piatto delizioso e sorprendentemente facile.
Ingredienti
- Bigoli 500 g
- Cipolla bianca 200 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Acciughe (alici) 100 g
- Pepe q.b.
- Prezzemolo q.b.
Preparazione
-
Tritate finemente la cipolla bianca.
-
In una padella capiente, versate l'olio extravergine d'oliva e aggiungete la cipolla tritata.
-
Coprite la cipolla con acqua e cuocetela a fuoco medio fino a quando sarà ben cotta e quasi sfatta (circa 15 minuti).
-
Aggiungete le acciughe sminuzzate alla cipolla e continuate a cuocere per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Insaporite con una generosa macinata di pepe.
-
Nel frattempo, cuocete i bigoli in abbondante acqua salata, scolandoli al dente (circa 2 minuti prima del tempo indicato sulla confezione).
-
Versate la salsa di acciughe sui bigoli scolati e mescolate bene per amalgamare il tutto.
-
Completate con una spolverata di prezzemolo fresco tritato prima di servire.
Consigli
Per un sapore ancora più intenso, potete aggiungere un pizzico di peperoncino alla salsa d'acciughe. Se preferite un gusto più delicato, sostituite parte delle acciughe con tonno sott'olio. Per una variante vegetariana, provate a usare olive nere e capperi al posto delle acciughe. Ricordate che i bigoli in salsa d'acciughe sono un piatto versatile, quindi sentitevi liberi di sperimentare con gli ingredienti per trovare la combinazione perfetta per voi.
Conservazione
Se avanzano, conservate i bigoli in salsa d'acciughe in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Quando volete gustarli nuovamente, riscaldateli in padella con un filo d'olio o un po' d'acqua per evitare che si asciughino troppo. Evitate di congelare il piatto, poiché la consistenza della pasta potrebbe risentirne.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, disponete i bigoli a nido su un piatto piano, aiutandovi con un mestolo e una forchetta. Decorate con qualche foglia di prezzemolo fresco e, se gradite, aggiungete un filetto di acciuga intero sopra la pasta per un tocco decorativo. Servite immediatamente per apprezzare al meglio la fragranza del piatto.
Abbinamento
I bigoli in salsa d'acciughe si sposano perfettamente con un bicchiere di Colli Berici Pinot Bianco DOC. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, bilancia la sapidità delle acciughe e la dolcezza della cipolla, creando un abbinamento armonioso e piacevole al palato. In alternativa, potete optare per un Prosecco Superiore DOCG per un tocco di effervescenza.