Seguici

Grano al vincotto

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Grano al vincotto Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Campania
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione1 g di ammollo30 min di raffreddamento 1h di cottura

Pubblicato:

Il grano al vincotto è un dolce tradizionale italiano che affonda le sue radici nella cultura contadina del Sud Italia, in particolare nella regione della Campania. Questo piatto, che si dice abbia origini nel piccolo paese di Bisaccia, in provincia di Avellino, è un esempio perfetto di come ingredienti semplici possano trasformarsi in una delizia ricca di sapori e storia. Il grano, simbolo di abbondanza e fertilità, viene arricchito con il vincotto, un condimento dolce ottenuto dalla lenta cottura del mosto d’uva, che conferisce al piatto un gusto unico e avvolgente.

La stagionalità degli ingredienti gioca un ruolo fondamentale: la melagrana, tipica dell’autunno, aggiunge un tocco di freschezza e colore, mentre le mele cotogne, con il loro sapore leggermente acidulo, bilanciano la dolcezza del vincotto. Le mandorle e il cioccolato fondente completano il quadro, offrendo croccantezza e profondità al palato. Questo dessert non solo è un piacere per i sensi, ma rappresenta anche un viaggio attraverso le tradizioni culinarie italiane, perfetto da gustare durante le festività o in qualsiasi momento in cui si desideri un dolce che scaldi il cuore.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Grano a bagno

    Mettete a bagno il grano in una ciotola capiente con abbondante acqua e lasciatelo riposare per almeno 24 ore (questo ammollo aiuterà a rendere il grano più morbido e facile da cuocere).

  2. Grano al vincotto

    Dopo l'ammollo, scolate il grano e trasferitelo in una pentola piena d'acqua. Portate a ebollizione a fiamma vivace, poi abbassate la fiamma e cuocete per circa un'ora, mescolando di tanto in tanto. Una volta cotto, scolate il grano, lasciatelo raffreddare leggermente e poi trasferitelo in una zuppiera.

  3. Chicchi di melagrana

    Sgranate la melagrana e unite i chicchi al grano. Irrorate con abbondante vincotto e mescolate bene, lasciando che il grano assorba il liquido.

  4. Assemblaggio finale del dolce

    Lavate e sbucciate le mele cotogne, quindi tagliatele a piccoli tocchetti. Aggiungete le mele cotogne, le scaglie di cioccolato fondente e le mandorle al grano. Mescolate delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti. Servite subito, godendovi il contrasto di sapori e consistenze.

Consigli

Per un tocco diverso, potete sostituire le mandorle con delle noci, che aggiungeranno una nota più intensa e oleosa al piatto. Se preferite un sapore più dolce, provate ad aggiungere un po' di miele al vincotto. Inoltre, potete personalizzare la ricetta aggiungendo spezie come la cannella o la vaniglia per un aroma ancora più avvolgente. Se non trovate le mele cotogne, potete utilizzare delle mele comuni, preferibilmente quelle dal sapore più acidulo per mantenere l'equilibrio dei sapori.

Conservazione

Il grano al vincotto si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di coprirlo con pellicola trasparente o di riporlo in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza degli ingredienti. Prima di servirlo nuovamente, lasciatelo a temperatura ambiente per qualche minuto o riscaldatelo leggermente per esaltare i sapori.

Impiattamento

Servite il grano al vincotto in coppette individuali, decorando la superficie con qualche chicco di melagrana e una spolverata di scaglie di cioccolato. Potete aggiungere anche qualche fogliolina di menta fresca per un tocco di colore e freschezza. L'effetto visivo sarà invitante e sofisticato, perfetto per stupire i vostri ospiti.

Abbinamento

Il grano al vincotto si sposa perfettamente con un vino dolce come il Passito di Pantelleria DOC. Questo vino, con le sue note aromatiche e il sapore avvolgente, esalta la dolcezza del vincotto e il gusto complesso del cioccolato fondente. In alternativa, potete optare per un tè nero speziato, che completerà il dessert con le sue sfumature calde e avvolgenti.

Domande frequenti

Posso usare il vincotto fatto in casa?

Il vincotto fatto in casa può essere un'ottima scelta per un sapore ancora più autentico e personale.

Il grano deve essere cotto in anticipo?

Sì, il grano deve essere ammollato e cotto prima di essere utilizzato nella ricetta per ottenere la giusta consistenza.

Posso preparare il grano al vincotto in anticipo?

Sì, potete prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero. Ricordate di lasciarlo a temperatura ambiente prima di servirlo per esaltarne i sapori.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla