Grano cotto
Il grano cotto è un piatto antichissimo originario di Bisaccia, nell’Avellinese, a base di grano, chicchi di melagrana, mandorle e cioccolato. La preparazione inizia dalla sera prima, quando il grano va messo in ammollo, e completata la mattina dopo con la cottura dello stesso. Inutile ricordare che in Campania con il grano si preparano tanti altri dolci, tra cui la mitica pastiera.
Come fare il grano cotto
Il delizioso grano cotto viene preparato lasciando in ammollo il grano per bollirlo e quindi cuocerlo. Una volta cotto, si trasferisce in una zuppiera e si arricchisce con gli altri ingredienti, alcuni dei quali obbligatori (chicchi di melagrana), altri facoltativi. Ecco tutti i passaggi per il grano cotto.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: PASSITO DI PANTELLERIA DOC
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: CAMPANIA
- TEMPO: 20 min di preparazione 12h di ammollo45 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Mandorle 100 g
- Grano q.b.
- Melagrana 20 g di chicchi
- Vino cotto q.b.
- Uva qualche chicco (facoltativo)
- Mele cotogne 200 g
- Cioccolato fondente 50 g
- Confettini colorati 20 g
Preparazione
-
La preparazione di questo dolce comincia dal giorno prima, quando bisogna mettere a bagno il grano affinché sia più morbido e malleabile al momento opportuno
-
La mattina del giorno dopo mettete a bollire il grano, possibilmente in una pentola a pressione per ottenere la cottura in soli 45 minuti, girandolo di tanto in tanto
-
Colate il liquido di cottura e mettere il grano con un egual volume di chicchi di melagrana in una capace zuppiera, cospargendolo con abbondante vin cotto
-
Aspettate che il vino si incorpori del tutto, dopodiché aggiungete gli eventuali altri ingredienti, che sono facoltativi, e servite immediatamente in tavola