Cannolicchi saltati
I cannolicchi saltati sono semplicissimi da preparare, basterà infatti soffriggere in padella aglio e peperoncino e poi aggiungervi i cannolicchi finchè si saranno aperti e disponendoli poi ben aperti nel piatto conditi con il liquido di cottura. Ecco i passaggi per i cannolicchi saltati.
- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: RIESLING DELL'OLTREPÒ PAVESE
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di ammollo10 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Cannolicchi 600 g
- Limone 1
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncini q.b.
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Olio di oliva extravergine 1 cucchiaio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Mettete a soffriggere in una padella lo spicchio d'aglio tritato finemente, un peperoncino sbriciolato e un trito di prezzemolo
-
Aggiungete quasi subito i cannolicchi, tenuti in acqua salata per circa 30 minuti a spurgare, incoperchiate e alzate la fiamma in modo da farli aprire
-
Spegnete il fuoco, togliete i cannolicchi e disponeteli in un piatto da portata allargando bene le valve
-
Regolate di sale e pepe il liquido di cottura e versatelo con un cucchiaino su ogni cannolicchio. Irrorate il tutto con del succo di limone e servite ben caldi
Consigli
Ideali come antipasto di ingresso in un menù a base di pesce, i cannolicchi esprimono al meglio il sapore dei nostri mari. Cosa importante è che il tempo di cottura sia molto rapido, altrimenti i cannolicchi diventano duri e acquisiscono un sapore cattivo.