Cinghiale alla cacciatora
Il cinghiale alla cacciatora si prepara mettendo a bagno la carne nell’aceto per poi rivestirla con fette di prosciutto e rosolarla in tegame con il burro aggiungendo poi sedano, cipolla e prezzemolo. Ecco i passaggi del cinghiale alla cacciatora.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- SI ACCOMPAGNA CON: VALTELLINA SUPERIORE DOCG ROSSO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: TOSCANA
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di ammollo 1h 10 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Cinghiale pezzo unico 1 kg
- Prosciutto crudo 100 g
- Cipolla bianca 1
- Sedano 1 costa
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Aceto q.b.
- Brodo di carne q.b.
- Burro q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Rosmarino q.b.
Preparazione
-
Mettete a bagno il cinghiale nell'aceto per almeno mezzora; poi fatelo sgocciolare e rivestitelo con fette sottili di prosciutto, fermandolo con uno spago.
-
Mettete del burro in un tegame e fatevi rosolare la carne; salate, pepate e continuate la cottura rigirando il cinghiale di tanto in tanto.
-
Aggiungete il rosmarino, sedano e la cipolla tagliati a pezzettoni, un ciuffo di prezzemolo, un bicchiere di vino bianco e del brodo. Lasciate cuocere a fiamma bassa per circa un'ora e fate rapprendere il sugo prima di portare in tavola.
Consigli
Il cinghiale alla cacciatora è uno dei modi più classici di degustare questo animale, dalle carni molto saporite anche se meno grasse di quelle del maiale, stretto cugino del cinghiale.