Carabaccia
La carabaccia si prepara rosolando le cipolle per poi unire il brodo e proseguire la cottura insaporendo con l’aglio e versando la zuppa nelle scodelle con crostini di pane. Ecco i passaggi della carabaccia.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: TOSCANA
- TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
- COSTO: -
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Cipolle 1 kg
- Zucchero 1 cucchiaio
- Pecorino 50 g
- Aglio a spicchi 2
- Olio di oliva extravergine 2 cucchiai
- Brodo vegetale q.b.
- Pepe a piacere
- Sale q.b.
- Crostini tostati q.b.
- Groviera 50 g
Preparazione
-
Prepariamo la carabaccia. In una scodella mescolare pecorino e gruviera grattugiati. Scaldare l'olio in una tegame e rosolare le cipolle sbucciate e tagliate a fettine molto sottili a fiamma dolce per 15 minuti.
-
Aggiungere il brodo vegetale e gli spicchi d'aglio schiacciati, insieme allo zucchero. Salare, pepare e cuocere altri 20 minuti.
-
Preparare una ciotola da forno per ciascuno dei commensali e versare in ognuna la zuppa.
-
Aggiungere i crostini e ricoprire il tutto con il mix di formaggi. Infornare per circa 5 minuti a 220 gradi e fare sciogliere il formaggio. Servire con una spolverata di pepe.
Consigli
La carabaccia è la zuppa di cipolle fiorentina.