Zuppa di patate e di cipolle

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Oltrepò Pavese Barbera DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
La zuppa di patate e cipolle richiama il calore delle serate invernali con la sua consistenza cremosa e il sapore delicato, frutto dell’incontro tra ingredienti semplici ma ricchi di gusto. Questa ricetta di origini contadine valorizza la semplicità, trasformando pochi elementi in un piatto sostanzioso e appagante.
Facile da preparare, la zuppa si presta a numerose varianti, dall’aggiunta di spezie fino all’inserimento di erbe aromatiche fresche, rendendo ogni porzione un’esperienza sempre nuova. Accompagnata da crostini o pane rustico, diventa un piatto completo perfetto per ogni stagione, specialmente nei mesi più freddi.
Ingredienti
- Patate 1 kg
- Cipolla bianca 4
- Burro 90 g
- Aglio 2 spicchi
- Brodo di pollo 750 ml
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
- 
							
															 Sbucciate le patate e tagliatele a pezzi grossolani. Affettate le cipolle con cura per ottenere fette sottili. 
- 
							
															 In una pentola capiente, sciogliete il burro a fuoco medio. Aggiungete le cipolle e fatele soffriggere per circa 5 minuti, fino a quando diventano trasparenti e morbide. 
- 
							
															 Unite le patate e gli spicchi d'aglio interi. Saltate il tutto per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Versate il brodo di pollo nella pentola e portate a ebollizione. Riducete il fuoco e lasciate cuocere per circa 15 minuti, o finché le patate non risultano tenere. 
- 
							
															 Utilizzate un frullatore a immersione per ridurre la zuppa in purea, ottenendo una consistenza liscia e cremosa. Riscaldate la zuppa per altri 2-3 minuti, quindi aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto. 
- 
							
															 Suddividete la zuppa in quattro ciotole e servitela ben calda, accompagnata da crostini dorati o fettine di pane. 
Consigli
Per dare un tocco personale alla vostra zuppa di cipolle facile, potete aggiungere delle erbe aromatiche come timo o rosmarino durante la cottura. Se preferite una versione vegetariana, sostituite il brodo di pollo con brodo vegetale. Per un sapore più intenso, provate a caramellare leggermente le cipolle prima di aggiungere le patate. Infine, per un tocco di cremosità extra, potete incorporare un po' di panna fresca prima di frullare la zuppa.
Conservazione
La zuppa di patate e cipolle si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso, aggiungendo un po' di brodo o acqua se dovesse risultare troppo densa. Potete anche congelarla per un massimo di un mese; in questo caso, è consigliabile dividerla in porzioni singole per facilitare lo scongelamento.
Impiattamento
Versate la zuppa in ciotole profonde e guarnitela con un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di pepe nero appena macinato. Aggiungete qualche fogliolina di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Servite con crostini croccanti o pane tostato a parte, in modo che ogni commensale possa aggiungerli a piacere.
Abbinamento
La zuppa di patate e cipolle si abbina perfettamente con un bicchiere di Oltrepò Pavese Barbera DOC, vino rosso che esalta i sapori della zuppa grazie alla sua acidità equilibrata e ai sentori fruttati. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero leggermente speziato, che completerà armoniosamente il pasto.
 
            


























