Cialde valdostane

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
Le cialde dolci fatte in casa sono un vero e proprio viaggio nel tempo, un ritorno ai sapori autentici e rustici della tradizione valdostana. Questi deliziosi biscotti, dalla forma caratteristica e dal gusto irresistibile, sono rose meno conosciuti delle tegole, ma rappresentano un classico intramontabile della cucina regionale della Valle d’Aosta. Originariamente, le cialde venivano cotte direttamente nel focolare, metodo che conferiva loro un aroma unico e inimitabile. Oggi, grazie alla tecnologia moderna, possiamo replicare questa ricetta delle cialde croccanti anche nelle nostre cucine, utilizzando una piastra elettrica per ottenere risultati simili.
Gli ingredienti principali includono uova, zucchero, farina e grappa, che insieme creano una pastella fragrante e saporita. La grappa, in particolare, aggiunge un tocco di carattere al dolce, rendendolo perfetto per chi ama i dessert dal gusto deciso. Le cialde dolci semplici e veloci sono ideali per essere servite con una spolverata di zucchero a velo o accompagnate da marmellata o confettura, offrendo un’esperienza gustativa che è al contempo familiare e raffinata. Scopriamo insieme come fare le cialde dolci e portare un po’ di Valle d’Aosta sulla vostra tavola.
Ingredienti
Preparazione
-
Sbattete le uova con lo zucchero e il sale in una ciotola capiente fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
-
Aggiungete gradualmente la farina, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
-
Versate la grappa e continuate a mescolare fino a incorporarla completamente.
-
Unite la panna fresca e amalgamate bene tutti gli ingredienti con l'aiuto di una frusta, fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.
-
Riscaldate l'apposito ferro a forma di pinza (o una piastra elettrica) e ungete le piastre con burro. Versate una cucchiaiata di pastella su una delle piastre e chiudetele entrambe.
-
Cuocete le cialde sulla fiamma del focolare (o sulla piastra elettrica) girando il ferro prima da una parte e poi dall'altra per circa 30 minuti.
-
Servite le cialde calde con una generosa spolverata di zucchero a velo e marmellata o confettura a piacere.
Consigli
Se non avete accesso a un caminetto, una piastra elettrica è un ottimo sostituto per cuocere le vostre cialde dolci fatte in casa. Per un sapore più intenso, potete sostituire la grappa con un liquore aromatico di vostra scelta, come il rum o il brandy. Inoltre, per una variante più golosa, provate ad aggiungere un po' di cacao in polvere alla pastella per ottenere delle cialde al cioccolato. Non dimenticate di sperimentare con diversi tipi di marmellata o confettura per trovare l'abbinamento perfetto per il vostro palato.
Conservazione
Le cialde dolci possono essere conservate in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per alcuni giorni. Se desiderate mantenerle croccanti più a lungo, potete riporle in un sacchetto di plastica per alimenti, avendo cura di eliminare quanta più aria possibile. In alternativa, potete congelarle per un massimo di un mese; basterà riscaldarle brevemente in forno prima di servirle per ritrovare tutta la loro fragranza originale.
Impiattamento
Disponete le cialde su un piatto da portata e cospargetele con zucchero a velo. Accompagnatele con ciotoline di confettura di vari gusti, come albicocca, fragola o frutti di bosco, per offrire una scelta diversificata ai vostri ospiti. Potete anche aggiungere qualche foglia di menta fresca per un tocco di colore e freschezza.
Abbinamento
Le cialde dolci si sposano perfettamente con un bicchiere di Malvasia Dolce Frizzante DOC, un vino che esalta la loro dolcezza e ne bilancia il sapore con note fruttate e aromatiche. Se preferite una bevanda analcolica, un tè nero speziato o un caffè espresso possono essere ottime alternative per accompagnare questo dessert con cialde.