Penne alla norcina
Diciamolo subito. Se non volete far arrabbiare gli Umbri, dimenticatevi la panna nelle penne alla norcina. Qualunque ricetta vi dica di mettere la panna e’ sbagliata. La norcina, da Norcia paese arroccato tra i monti Sibillini, e’ una pasta della tradizione popolare. Cosi’ popolare che non se ne conosce l’origine. Famosa quasi come la carbonara a Roma (anche qui niente panna per favore). Come tutti i piatti di origine popolare questo piatto unisce l’arte della lavorazione del maiale (i norcini sono famosi nel mondo) la salsiccia fresca e i prodotti di questa terra straordinaria. Il tartufo nero in primis, pregiato, uncinato che dir si voglia, e la ricotta che, insieme ai caprini morbidi e’ uno dei formaggi umbri.

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Collio Ribolla Gialla DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Umbria
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 975 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
Ingredienti
- Penne rigate 800 g
- Tartufo nero 1
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Salsiccia 450 g
- Ricotta q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Prendete le salsicce fresce. Privatele della pelle, sbriciolatele e mettetele da parte. In una padella sul fuoco, fate andare un poco di olio con un trito di cipolla (opzionale) mettete le salsicce sbriciolate e fate rosolare bene. Sfumate con un un goccio di vino bianco e un poco di acqua di cottura della pasta. Lasciate cuocere le salsicce, ma fate in modo di lasciare un po' di liquido. Spegnete e lasciate da parte.
-
In abbondante acqua salata fate cuocere le penne. A parte, con l'aiuto di un grattugia tartufi realizzate le scaglie di tartufo nero e mettetele da parte. con l'aiuto di una grattugia, invece, grattugiate il resto del tartufo all'interno delle salsicce mescolate bene.
-
In un recipiente scolate e schiacciate la ricotta. Terminata la cottura della pasta scoltela e ripoteratela nella padella con le salsicce, a fuoco molto basso. Versate la ricotta e mantecate con acqua di cottura della pasta. Fate saltare bene la pasta. Aggiungete le scaglie di tartufo. Mescolate ancora. Mettete in un piatto fondo e servite con una spolverata di parmigiano.