Ricetta Sfinci di San Giuseppe
Le sfince di San Giuseppe sono preparate con un impasto semplice e senza uova, è una ricetta preparata in tutto il periodo carnevalizio e che conosce una rifioritura speciale in occasione della festa di San Giuseppe. Ecco i passaggi per le sfince di San Giuseppe.

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione 1h di lievitazione20 min di cottura
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina 00 1 kg
- Lievito di birra fresco 50 g
- Margarina 50 g
- Zucchero 2 cucchiai
- Scorza di limone q.b.
- Patate 250 g
- Sale 1 pizzico
- Latte intero q.b.
- Olio di semi di arachide 1 l
- Zucchero a velo q.b.
- Crema pasticcera q.b.
- Ricotta q.b.
Preparazione
-
Fate la fontana con la farina e sale, ponete al centro il lievito sciolto in latte tiepido, le patate passate al setaccio, zucchero, scorza di limone grattugiata e impastate con il latte tiepido, aggiungendo anche la margarina ammorbidita, incorporando latte per ottenere un impasto liscio e morbido ma non appiccicoso.
-
Avvolgete in uno strofinaccio leggermente infarinato e fate lievitare in luogo caldo e riparato dalle correnti d'aria sino al raddoppio del volume dell'impasto.
-
Prelevate quindi con un pizzico di indice e pollice dei mucchietti di impasto grossi quanto una pallina da golf, date loro una forma rotonda a polpetta e fate friggere in abbondante olio caldo.
-
A piacere riempite di ricotta di pecora lavorata con lo zucchero oppure di crema pasticcera e spolverizzate di zucchero a velo.
Consigli
Sempre per San Giuseppe ad Alcamo si preparano due tipi di biscottini: i “cuciddàti”, sorta di taralli impastati semplicemente con acqua, farina e sale, che le bambine portano come braccialetti, ed i “Bastoni di San Giuseppe”, fatti con lo stesso impasto.