Seguici

Frolla sablè

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Frolla sablè dolce (pasta sablée) Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Pantelleria DOC Passito Liquoroso
  • COSTO: Medio
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Francia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione 1h di raffreddamento10 min di cottura

Pubblicato:

La frolla sablè, conosciuta anche con il nome francese pasta sablée, è una delle preparazioni base più versatili della pasticceria. Il termine “sablé”, che in francese significa “sabbioso”, descrive perfettamente la sua consistenza friabile e delicata, ideale per biscotti eleganti, crostate raffinate e fondi per torte dal gusto burroso. Rispetto alla classica pasta frolla, la sablè prevede una quantità di burro maggiore, che le conferisce una consistenza scioglievole in bocca.

La sua tecnica di preparazione è altrettanto particolare: si inizia lavorando il burro con gli aromi e lo zucchero, per aggiungere la farina solo in un secondo momento. Questo metodo riduce lo sviluppo del glutine e garantisce una texture fine e friabile. Facile da realizzare ma di grande effetto, la frolla sablè è perfetta per chi desidera portare in tavola dolci da forno dall’eleganza francese, senza rinunciare alla semplicità della preparazione.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Frolla sablè dolce (pasta sablée)

    Grattugiate la scorza del limone e spremetene il succo, mettendoli da parte.

  2. Frolla sablè dolce (pasta sablée)

    Lavorate il burro con uno sbattitore fino a renderlo cremoso, quindi incorporate lo zucchero a velo, la scorza e il succo del limone e un pizzico di sale.

  3. Farina nel composto

    Aggiungete la farina al composto di burro e limone, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo.

  4. Rotoli di sablè

    Dividete l'impasto in due porzioni e formate dei rotoli. Avvolgeteli nella pellicola trasparente e lasciateli riposare in frigorifero per circa un'ora, finché non si saranno induriti.

  5. Frolla sablè dolce (pasta sablée)

    Passate i rotoli nello zucchero e tagliateli a fettine di circa 8-10 mm di spessore. Disponete le fettine su una teglia foderata con carta forno e cuocetele in forno preriscaldato a 200 °C per circa 8-10 minuti, facendo attenzione a non farle dorare troppo.

  6. Frolla sablè dolce (pasta sablée)

    Servite i biscotti tiepidi, apprezzandone la fragranza e la friabilità.

Consigli

Per personalizzare la vostra pasta sablè dolce, potete aggiungere aromi come vaniglia o cannella all'impasto. Se preferite una versione più rustica, sostituite parte della farina con farina integrale. Per un tocco di colore, potete incorporare nell'impasto delle gocce di cioccolato o della frutta secca tritata. Ricordate che il segreto per una buona pasta sablè è lavorare l'impasto il meno possibile per evitare di sviluppare il glutine, mantenendo così la sua caratteristica friabilità.

Conservazione

Una volta cotti, i biscotti di pasta sablè possono essere conservati in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza e croccantezza. Se volete preparare l'impasto in anticipo, potete conservarlo in frigorifero per un paio di giorni o congelarlo per un massimo di un mese. In questo caso, avvolgete bene i rotoli di impasto nella pellicola trasparente prima di riporli nel freezer.

Impiattamento

Per presentare i vostri biscotti di pasta sablè, disponeteli su un piatto da portata decorato con qualche fetta di limone fresco o con una spolverata di zucchero a velo. Potete anche servirli accompagnati da una ciotolina di crema pasticcera o di marmellata per un tocco di dolcezza in più. Se li preparate per una festa, sistemateli in piccoli sacchetti trasparenti legati con un nastro colorato per un regalo goloso.

Abbinamento

La pasta sablè dolce si sposa perfettamente con un vino dolce e aromatico come il Pantelleria DOC Passito Liquoroso. Questo abbinamento esalta la fragranza dei biscotti e ne bilancia la dolcezza con le sue note fruttate e speziate. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero profumato o un caffè espresso, che completano il gusto ricco e burroso della pasta sablè.

Domande frequenti

Posso usare margarina al posto del burro?

Sì, ma il burro conferisce alla pasta sablè la sua caratteristica friabilità e sapore. La margarina può alterare leggermente la consistenza.

È possibile fare la pasta sablè senza glutine?

Certamente! Basta sostituire la farina normale con una miscela di farine senza glutine, seguendo le stesse proporzioni.

Quanto tempo posso conservare i biscotti di pasta sablè?

Se conservati correttamente in un contenitore ermetico, i biscotti mantengono la loro freschezza per circa una settimana.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla