Seguici

Rosti di zucchine

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Rosti di zucchine Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Breganze Bianco DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 138 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 138 kcal
Carboidrati 11,1 g
di cui zuccheri 3,4 g
Proteine 6,1 g
Grassi 5,3 g
di cui saturi 2,3 g
Fibre 1,8 g

Pubblicato:

I rosti di zucchine nascono come variante estiva dei tradizionali rosti svizzeri a base di patate. La scelta di utilizzare le zucchine, ortaggio fresco e leggero, trasforma questo piatto in una proposta dal sapore delicato ma al tempo stesso ricco di personalità. Perfetti da servire come antipasto o contorno, rappresentano una soluzione sfiziosa per valorizzare al meglio le zucchine di stagione, portando in tavola una ricetta semplice ma capace di sorprendere.

La loro forza sta nella consistenza: croccanti all’esterno e morbidi all’interno, i rosti di zucchine si preparano in pochi minuti con ingredienti comuni e un pizzico di fantasia. Cuocendoli in padella si ottiene una doratura uniforme che li rende irresistibili, mentre l’aggiunta di spezie o erbe aromatiche permette di personalizzarli secondo i propri gusti. Versatili e genuini, sono una piccola delizia capace di conquistare grandi e piccini.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Rosti di zucchine

    Lavate accuratamente le zucchine ed eliminate le estremità. Grattugiatele utilizzando una grattugia a fori larghi, mettetele quindi a scolare per 10 minuti in un colino, premendo leggermente per eliminare l'acqua in eccesso.

  2. Rosti di zucchine

    Trasferite le zucchine in una ciotola capiente e unite l'uovo, la farina, il Parmigiano grattugiato, il sale e il pepe. Mescolate bene per ottenere un composto omogeneo e unitevi il prezzemolo tritato finemente.

  3. Rosti di zucchine

    Scaldate un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente. Versate un cucchiaio di impasto nella padella calda e appiattitelo leggermente con il dorso del cucchiaio per formare un disco.

  4. Rosti di zucchine

    Cuocete i rosti per circa 5 minuti per lato, fino a quando saranno dorati e croccanti. Una volta cotti, trasferiteli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Regolate di sale se necessario.

  5. Rosti di zucchine pronti

    Servite i rosti caldi, accompagnati, se gradite, da un po' di panna acida.

Consigli

Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere all'impasto delle spezie come la noce moscata o il cumino. Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire il Parmigiano con del pecorino. Per una versione senza glutine, potete utilizzare farina di riso al posto della farina 00. Se amate le verdure, provate a integrare nell'impasto delle carote grattugiate o delle cipolle tritate finemente, ottenendo così un rosti di verdure croccante e colorato.

Conservazione

I rosti di zucchine sono migliori se consumati appena fatti, ma potete conservarli in frigorifero per un paio di giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di servirli nuovamente, riscaldateli in padella o nel forno per ridare croccantezza. Evitate di congelarli, poiché la consistenza potrebbe risentirne una volta scongelati.

Impiattamento

Disponete i rosti su un piatto da portata e guarnite con foglie di prezzemolo fresco. Potete servirli su un letto di insalata mista per un tocco di colore e freschezza. Se volete, accompagnate i rosti con una ciotolina di panna acida o una salsa allo yogurt aromatizzata con erbe fresche.

Abbinamento

I rosti di zucchine si sposano perfettamente con un bicchiere di Breganze Bianco DOC, vino fresco e leggero che esalta la delicatezza delle zucchine senza sovrastarne il sapore. In alternativa, potete optare per una birra chiara artigianale, che con le sue note fruttate e leggere completerà armoniosamente il piatto.

Domande frequenti

Posso preparare l'impasto in anticipo?

Sì, potete preparare l'impasto qualche ora prima e conservarlo in frigorifero fino al momento della cottura.

È possibile cuocere i rosti al forno?

Certamente! Disponete i rosti su una teglia rivestita di carta forno e cuoceteli a 200 °C per circa 15-20 minuti, girandoli a metà cottura.

Come posso rendere i rosti più croccanti?

Assicuratevi di eliminare quanta più acqua possibile dalle zucchine e di utilizzare una padella ben calda con sufficiente olio per la cottura.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla