Seguici

Torta di zucchine

Vota:
CHE VOTO DAI?
3 Grazie per aver votato!
Torta di zucchine Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Erbaluce di Caluso Passito DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 45 min di preparazione15 min di raffreddamento55 min di cottura

Pubblicato:

La torta di zucchine è un piatto che racchiude in sé la semplicità e la freschezza dell’estate. Ideale per chi cerca una soluzione veloce ma ricca di gusto, questa torta vegetariana è perfetta per un pranzo leggero in famiglia o un picnic all’aperto. Le zucchine, protagoniste assolute della ricetta, sono un ortaggio estivo per eccellenza, facile da trovare e incredibilmente versatile. In questo piatto esprimono al meglio il loro sapore delicato e la consistenza piacevole.

Le origini di questa torta si perdono nella tradizione culinaria italiana, dove le torte salate sono spesso create per sfruttare al meglio gli ingredienti di stagione. La combinazione di zucchine, riso e Parmigiano crea un ripieno cremoso e saporito, racchiuso in una sfoglia dorata e croccante. Prepararla è facile e divertente, e il risultato è un piatto che puoi gustare sia caldo che freddo, adattandosi perfettamente a ogni occasione. Inoltre, è una ricetta versatile che puoi personalizzare con le tue erbe aromatiche preferite o altri cereali.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparazione delle zucchine

    Pulite le zucchine e tagliatele a piccoli pezzi. Rosolatele in padella con la cipolla tritata e 5 cucchiai d'olio per circa 15 minuti, finché non saranno morbide e dorate.

  2. Torta di zucchine

    Nel frattempo, cuocete il riso nel latte a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, finché il latte sarà completamente assorbito.

  3. Preparazione del ripieno

    In una ciotola capiente, unite le zucchine cotte, il riso raffreddato, il Parmigiano grattugiato e le uova. Salate e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.

  4. Preparazione dell'impasto

    Preparate la pasta impastando la farina con un cucchiaio d'olio, un pizzico di sale e acqua quanto basta per ottenere una pasta elastica e morbida.

  5. Assemblaggio della torta

    Dividete la pasta in due parti uguali e stendetele in sfoglie sottili di circa 1 mm di spessore. Foderate il fondo e i lati di una pirofila unta con una sfoglia, riempite con il composto di zucchine e coprite con la seconda sfoglia.

  6. Torta di zucchine

    Sigillate bene i bordi delle due sfoglie, spennellate la superficie con l'olio rimasto e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 40 minuti, finché la torta sarà dorata e croccante. Sfornate e lasciate intiepidire prima di servire.

Consigli

Per rendere la vostra torta salata zucchine ancora più gustosa, potete arricchire il ripieno con erbe aromatiche come basilico o menta, che esaltano il sapore delle zucchine. Se preferite una variante più ricca, aggiungete cubetti di formaggio a pasta filata o mozzarella. Per chi desidera una versione senza glutine, è possibile utilizzare farina di riso o di mais per la preparazione della pasta. Infine, se amate i sapori decisi, provate ad aggiungere un pizzico di pepe nero o noce moscata al ripieno.

Conservazione

La torta salata zucchine può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, mantenendo intatta la sua freschezza. Assicuratevi di coprirla con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per evitare che si secchi. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla dopo la cottura: basterà avvolgerla in carta stagnola e metterla nel freezer. Quando vorrete gustarla, lasciatela scongelare a temperatura ambiente e riscaldatela in forno per qualche minuto.

Impiattamento

Per presentare la torta salata zucchine in modo accattivante, tagliatela a fette e disponetele su un piatto da portata, magari decorato con foglie di basilico fresco o fettine di zucchina cruda. Potete accompagnare il piatto con una fresca insalata di pomodori e rucola, che aggiungerà colore e freschezza al vostro pasto.

Abbinamento

La torta salata zucchine si sposa perfettamente con un bicchiere di Erbaluce di Caluso Passito DOC, un vino bianco aromatico e leggermente dolce che bilancia il sapore delicato delle zucchine. Se preferite un abbinamento più frizzante, optate per un Prosecco o uno Spumante brut, che con le sue bollicine vivaci esalta la croccantezza della pasta. Per chi ama le bevande analcoliche, una limonata fresca o un tè freddo alla menta sono ottime scelte per accompagnare questo piatto estivo.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di riso?

Sì, potete sostituire il riso Roma con altre varietà come il Carnaroli o l'Arborio, che hanno una consistenza simile.

È possibile preparare la torta salata in anticipo?

Certamente, potete prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero. Sarà deliziosa anche fredda.

Come posso rendere la torta più leggera?

Per una versione più leggera, riducete la quantità di olio e utilizzate latte scremato. Potete anche omettere il parmigiano o sostituirlo con un formaggio meno calorico.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla