Seguici

Soffritto

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Soffritto Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 260.2 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 260,2 kcal
Carboidrati 50 g
di cui zuccheri 20 g
Proteine 7,7 g
Grassi 7,6 g
di cui saturi 1,1 g
Fibre 10,6 g

Pubblicato:

Il soffritto è una preparazione fondamentale della cucina italiana, una miscela aromatica di verdure che costituisce la base di moltissimi piatti, dai sughi ai risotti, fino agli stufati. Gli ingredienti del soffritto tradizionale sono semplici e sempre disponibili: cipolla, sedano e carota, da tritare finemente per sprigionare tutto il loro profumo durante la cottura. Ogni regione ha le sue varianti, ma la combinazione di questi tre ortaggi è il cuore della ricetta base del soffritto italiano.

Preparare un soffritto perfetto richiede attenzione al taglio delle verdure e alla cottura lenta, che deve avvenire a fuoco dolce per non bruciare gli ingredienti. A seconda delle esigenze, è possibile arricchirlo con erbe aromatiche come rosmarino, salvia o alloro. Una volta pronto, il soffritto può essere usato subito o conservato in frigorifero o freezer per un uso futuro. Vediamo insieme tutti i consigli e passaggi per cucinare un soffritto perfetto, da adattare a ogni ricetta.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Soffritto

    Lavate accuratamente tutte le verdure sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità.

  2. Verdure per soffritto

    Tagliate i pomodori, le cipolle, l'aglio, il sedano e le carote a pezzi grossolani e poneteli in una ciotola capiente.

  3. Soffritto

    Aggiungete il sale, il rosmarino e la salvia alle verdure tagliate, mescolando bene per distribuire uniformemente gli aromi.

  4. Soffritto

    Trasferite il tutto in un mixer e frullate fino a ottenere una consistenza omogenea (se preferite una texture più rustica, potete tritare le verdure a mano).

  5. Soffritto

    Versate il composto in barattoli di vetro sterilizzati, lasciando circa un centimetro dal bordo. Coprite con un filo d'olio extravergine d'oliva per sigillare il soffritto e prevenire l'ossidazione.

  6. Cottura a bagnomaria

    Chiudete i barattoli e cuoceteli a bagnomaria per 30 minuti dal momento della bollitura, per garantire una conservazione ottimale.

Consigli

Per un soffritto dal sapore ancora più intenso, potete aggiungere una punta di peperoncino o qualche foglia di alloro. Se preferite un gusto più delicato, riducete la quantità di aglio. Potete anche sostituire il sale con il sale grosso marino per un tocco più naturale. Se amate le spezie, provate ad aggiungere un pizzico di pepe nero macinato fresco. Ricordate che il soffritto è una base versatile: sperimentate con le erbe aromatiche che preferite per creare la vostra versione personalizzata.

Conservazione

Una volta preparato, il soffritto può essere conservato in frigorifero per diversi mesi, grazie al processo di sterilizzazione a bagnomaria. Assicuratevi che i barattoli siano ben chiusi e che l'olio copra completamente la superficie del soffritto per evitare la formazione di muffe. In alternativa, potete congelare il soffritto in piccoli contenitori o sacchetti per alimenti, pronti all'uso quando necessario. Ricordate di etichettare i barattoli o i sacchetti con la data di preparazione per tenere traccia della freschezza.

Impiattamento

Essendo una base di cottura, il soffritto non si impiatta da solo: entra in gioco dietro le quinte, regalando sapore a piatti che poi verranno impiattati secondo la loro natura.

Abbinamento

Il soffritto è una base fondamentale della cucina italiana e trova impiego in numerose ricette, dalle zuppe ai sughi, fino ai risotti. Può essere usato per insaporire legumi, carni e verdure, oppure come punto di partenza per un ragù ricco. Se volete valorizzarne al meglio il sapore, provate a usarlo con un buon olio extravergine e ingredienti di stagione: il risultato sarà una pietanza profumata e gustosa.

Domande frequenti

Posso usare altre verdure nel soffritto?

Sì, potete aggiungere peperoni o zucchine per un soffritto più ricco.

Quanto tempo posso conservare il soffritto in frigorifero?

Se ben sigillato, può durare fino a 3 mesi.

Il soffritto è adatto a tutte le ricette?

È ideale per sughi, risotti e stufati, ma evitate di usarlo in piatti dove il sapore delle verdure potrebbe sovrastare gli altri ingredienti.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla