Carbonara di carciofi

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Frascati DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione10 min di ammollo30 min di cottura
La carbonara di carciofi è una reinterpretazione gustosa e originale di un grande classico della cucina italiana. Questo primo piatto mette in risalto il sapore unico e leggermente amarognolo dei carciofi, protagonisti indiscussi della ricetta. Perfetta per chi vuole un piatto ricco e cremoso, ma con un tocco di verdura che lo rende leggero e irresistibile.
Questa carbonara vegetariana mantiene la stessa cremosità della ricetta tradizionale, ma sostituisce il guanciale con i carciofi, per un sapore altrettanto avvolgente. La preparazione è semplice e veloce, adatta a tutti, e il risultato è un piatto che conquisterà il cuore e il palato di chiunque, anche degli amanti della carbonara classica.
Ingredienti
- Spaghetti 200 g
- Carciofi 2
- Uova 3
- Formaggio pecorino 2 cucchiai
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
- Limoni 1
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e la barba centrale. Tagliateli a metà e immergeteli in acqua e limone per circa 10 minuti per evitare che anneriscano. Scolate, spennellate con olio e sale, quindi cuoceteli alla griglia per circa 15 minuti girandoli spesso.
-
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. Quando bolle, cuocete la pasta al dente seguendo i tempi indicati sulla confezione. Prima di scolare, conservate un bicchiere dell'acqua di cottura che vi servirà per mantecare.
-
In una ciotola capiente, sbattete i tuorli con un pizzico di sale, pepe nero e il pecorino romano grattugiato fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. Questa sarà la base della vostra carbonara vegetale.
-
Scaldate un filo d'olio in una padella larga, spegnete la fiamma e aggiungete la pasta scolata. Unite il composto di tuorli mescolando rapidamente e vigorosamente. Se necessario, aggiungete l'acqua di cottura poco alla volta per ottenere una consistenza cremosa.
-
Incorporate delicatamente i carciofi grigliati nella pasta, mescolando per amalgamare tutti gli ingredienti senza rompere i pezzi. Impiattate immediatamente completando con una generosa spolverata di pepe nero fresco macinato e pecorino aggiuntivo a piacere.
Consigli
Per una carbonara di carciofi ancora più saporita, potete aggiungere una manciata di prezzemolo fresco tritato o un pizzico di peperoncino per un tocco piccante. Potete anche sostituire il pecorino con Parmigiano Reggiano se preferite un sapore meno intenso.
Conservazione
La carbonara di carciofi è migliore se consumata appena preparata, ma se dovesse avanzare, potete conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Al momento di riscaldarla, aggiungete un filo d'olio o un po' di acqua calda per ridare cremosità alla pasta.
Impiattamento
Disponete gli spaghetti a nido su un piatto piano, posizionando i carciofi in modo armonioso. Completate con una generosa spolverata di pecorino e qualche fogliolina di prezzemolo fresco. Un tocco di pepe macinato al momento darà un aspetto ancora più invitante al vostro piatto.
Abbinamento
La carbonara di carciofi si sposa perfettamente con un vino bianco secco e aromatico come il Frascati DOC. Questo vino, con le sue note floreali e fruttate, esalta il gusto dei carciofi e bilancia la cremosità del piatto. In alternativa, potete optare per un Vermentino o un Sauvignon Blanc.