Seguici

Bastoncini di pesce

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 275 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 275 kcal
Carboidrati 23,7 g
di cui zuccheri 0,3 g
Proteine 24,7 g
Grassi 8,2 g
di cui saturi 1,6 g
Fibre 1,1 g
Colesterolo 110 mg

Pubblicato:

I bastoncini di pesce sono un classico intramontabile che piace a grandi e piccini. Questa ricetta, oltre a essere semplice e veloce, permette di portare in tavola un piatto croccante e saporito, perfetto per una cena informale o un pranzo veloce.

I bastoncini di pesce fatti in casa hanno il vantaggio di essere personalizzabili secondo i propri gusti e necessità alimentari. La scelta del merluzzo, o nasello, come ingrediente principale garantisce un sapore delicato e una consistenza morbida, ideale per chi ama il pesce ma preferisce sapori non troppo intensi.

Questo piatto è particolarmente adatto in primavera e estate, quando il pesce fresco è più facilmente reperibile. Tuttavia, potete realizzarlo tutto l’anno utilizzando del pesce surgelato di buona qualità.

La preparazione è semplice: si tratta di tritare il pesce, impastarlo con pochi ingredienti e poi friggerlo, o cuocerlo al forno per una versione più leggera.

Il risultato finale è un piatto dorato e croccante all’esterno, ma tenero e succoso all’interno. Potete servirlo con una spruzzata di limone fresco o accompagnato da una salsa tartara fatta in casa per esaltare ulteriormente il gusto del pesce. E non dimenticate che i bastoncini di pesce croccanti sono anche un’ottima occasione per coinvolgere i più piccoli nella preparazione, rendendo la cucina un momento di divertimento condiviso.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La pulitura del pesce

    Sciacquate i filetti di merluzzo sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui. Asciugateli bene con carta assorbente. 

  2. La frullatura del pesce

    Passate i filetti al mixer fino a ottenere un composto omogeneo e trasferitelo in una ciotola. 

  3. L'infarinatura del pesce

    Aggiungete la farina al pesce tritato e impastate fino a ottenere un composto compatto. Regolate di sale e pepe a piacere. 

  4. La preparazione delle uova

    In un piatto fondo, sbattete le uova. In un altro piatto, disponete il pangrattato. 

  5. La lavorazione dei bastoncini

    Con le mani, formate dei bastoncini dal composto di pesce. Passateli prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, ripetendo l'operazione per un'impanatura più spessa e croccante. 

  6. La friggitura dei bastoncini

    Scaldate abbondante olio di semi di arachide in una padella. Quando l'olio è caldo, friggete i bastoncini per circa due minuti per lato, finché non saranno dorati e croccanti. 

Consigli

Per una versione più salutare, potete cuocere i bastoncini di pesce al forno. Disponeteli su una teglia leggermente unta e cuoceteli a 180°C per circa 10 minuti, girandoli a metà cottura per una doratura uniforme. Se preferite un sapore più deciso, potete aggiungere spezie come paprika o aglio in polvere al pangrattato. Inoltre, potete sostituire il merluzzo con altri tipi di pesce, come il salmone, per una variante più ricca. 

Conservazione

I bastoncini di pesce possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Per mantenere la loro croccantezza, riscaldateli in forno a 180°C per qualche minuto prima di servirli nuovamente. Se desiderate congelarli, fatelo prima della cottura: disponeteli su un vassoio, congelateli e poi trasferiteli in sacchetti per alimenti. Cuoceteli direttamente da congelati, aumentando leggermente i tempi di cottura. 

Impiattamento

Per un impiattamento accattivante, disponete i bastoncini di pesce su un piatto da portata, accompagnati da fettine di limone e una ciotolina di salsa tartara o maionese. Potete aggiungere un tocco di colore con qualche foglia di prezzemolo fresco. Serviteli su un letto di insalata mista per un pasto completo e bilanciato. 

Abbinamento

I bastoncini di pesce si sposano perfettamente con un bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, un vino bianco italiano dalle note fresche e fruttate che esalta il sapore delicato del pesce. In alternativa, potete optare per una birra chiara leggera, che pulisce il palato e accompagna bene la croccantezza del piatto. 

Domande frequenti

Posso usare pesce surgelato?

Sì, potete utilizzare pesce surgelato. Assicuratevi di scongelarlo completamente e asciugarlo bene prima di procedere con la ricetta. 

Come posso rendere i bastoncini più croccanti?

Ripetete il passaggio nell'uovo e nel pangrattato per un'impanatura più spessa. Inoltre, assicuratevi che l'olio sia ben caldo prima di iniziare a friggere. 

È possibile cuocere i bastoncini senza olio?

Sì, potete cuocerli al forno per una versione più leggera, oppure utilizzare una friggitrice ad aria per ridurre ulteriormente l'uso di olio. 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla