Finocchi al forno

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: San Martino della Battaglia DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Puglia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 89.5 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
I finocchi al forno sono un piatto semplice e delizioso, perfetto per chi cerca un contorno sano e leggero senza rinunciare al gusto. Originari della cucina regionale pugliese, questi finocchi gratinati senza besciamella rappresentano una delle ricette finocchi al forno più amate per la loro versatilità e facilità di preparazione. Il finocchio è un ortaggio tipicamente invernale, ricco di proprietà benefiche per la salute, tra cui la capacità di favorire la digestione e di apportare vitamine e minerali essenziali. La sua consistenza croccante e il sapore delicato lo rendono ideale per essere abbinato a ingredienti più saporiti, come il prosciutto cotto e il formaggio groviera, che arricchiscono questa ricetta con note aromatiche e invitanti.
Preparare i finocchi al forno è un gioco da ragazzi: bastano pochi passaggi per trasformare questo ortaggio in un contorno finocchi al forno light, perfetto per accompagnare secondi piatti di carne o pesce. Inoltre, la ricetta è facilmente personalizzabile, permettendo di aggiungere o sostituire ingredienti secondo i propri gusti. Scopriamo insieme come realizzare questo piatto appetitoso e sorprendente.
Ingredienti
- Finocchi 800 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemolo 1 cucchiaio
- Groviera 100 g
- Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai
Preparazione
-
Pulite accuratamente i finocchi, eliminando le parti più dure e lavateli sotto acqua corrente. Tagliateli a spicchi uniformi per garantire una cottura omogenea.
-
Sbollentate gli spicchi di finocchio in acqua bollente e salata per circa 10 minuti. Questo passaggio li renderà morbidi e pronti per essere insaporiti.
-
Scolate i finocchi e trasferiteli in una padella con un po' di olio extravergine d'oliva. Aggiungete sale e pepe a piacere e brasateli per qualche minuto, mescolando delicatamente.
-
Disponete i finocchi in una pirofila, cercando di distribuirli uniformemente. Irrorate con l'olio rimasto per garantire una cottura dorata e saporita.
-
Preriscaldate il forno a 200 °C e infornate la pirofila per circa 10 minuti. Questo passaggio permetterà ai finocchi di assorbire tutti i sapori e di diventare ancora più gustosi.
-
Spolverate abbondantemente con il groviera grattugiato e gratinate per qualche minuto fino a ottenere una crosticina dorata e invitante.
-
Servite i finocchi al forno ben caldi, guarniti con prezzemolo fresco per un tocco di colore e freschezza.
Consigli
Questa ricetta di finocchi al forno ricetta è perfetta per chi desidera un contorno versatile e leggero. Per un gusto più deciso, provate a sostituire il groviera con un formaggio più stagionato, come il pecorino. Inoltre, se volete un piatto unico, aggiungete del prosciutto cotto e aumentate la quantità di formaggio, trasformando i finocchi gratinati senza besciamella in un pasto completo e appagante.
Conservazione
Se avete preparato una quantità abbondante di finocchi al forno, non preoccupatevi: potete conservarli facilmente. Una volta raffreddati, trasferiteli in un contenitore ermetico e riponeteli in frigorifero. Si manterranno freschi per 2-3 giorni. Quando vorrete gustarli nuovamente, riscaldateli in forno a bassa temperatura per qualche minuto, evitando di utilizzare il microonde per non alterare la consistenza croccante della gratinatura.
Impiattamento
Utilizzate piatti da portata ampi e colorati. Disponete gli spicchi di finocchio gratinati in modo ordinato e guarniteli con foglie di prezzemolo fresco. Potete aggiungere qualche fetta di limone per un tocco di colore e freschezza. Se volete stupire i vostri ospiti, servite il piatto direttamente dalla pirofila, creando un'atmosfera conviviale e familiare.
Abbinamento
I finocchi al forno si sposano perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come il San Martino della Battaglia DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta il sapore delicato dei finocchi e il gusto deciso del formaggio. In alternativa, potete optare per una bibita analcolica, come un tè freddo al limone, che rinfresca il palato e completa il pasto in modo armonioso.