Buonissimo
Seguici

Ricette con Mais

Il mais è un alimento molto diffuso in Europa e protagonista di innumerevoli ricette sia dolci che salate, adatte anche per chi soffre di celiachia. Scopriamo insieme le sue caratteristiche. Chicchi di mais dalle dimensioni regolari e dal colore giallo vivo che tende all'avorio nella parte dell'attaccatura alla pannocchia; vista dall'alto

Mais, proprietà principali

Originario del Messico e diffuso in Europa dopo la scoperta dell’America, il mais – noto anche come granoturco o meliga – è una pianta erbacea annuale. Se ne consuma esclusivamente l’infiorescenza femminile ossia la cosiddetta pannocchia – il cui nome corretto è però spadice -, che cresce su fusti che terminano con un’infiorescenza maschile conosciuta come spiga, la cui giusta denominazione sarebbe invece pannocchia.

Le varietà sono numerose e differiscono principalmente per la dimensione e la tonalità dei chicchi, che possono essere più o meno grandi e avere una colorazione che va dal bianco al giallo, fino all’arancione, al marrone-rossiccio, al grigio-azzurro, al viola, al verde e al nero. In genere si semina in primavera, a metà aprile, in terreni assolati, e si raccoglie in estate, tra agosto e settembre. In Italia si produce soprattutto in Veneto, Lombardia, Piemonte e Friuli Venezia Giulia. Oltre a consumare le pannocchie bollite o cotte alla brace, si possono assaporare numerosi altri prodotti da esse derivate come i pop corn, i corn flackes, lo sciroppo, le tortillas, la pasta, l’olio, l’amido e la farina utilizzata soprattutto per fare la polenta.

Mais, valori nutrizionali

Il mais fornisce 380 calorie ogni 100 g. Contiene perlopiù carboidrati, una parte di proteinefibre e quantitativi irrisori di grassi. Tra le vitamine le maggiormente rappresentate sono quelle del gruppo B, ma ad essere numerosi sono soprattutto i sali minerali, tra cui ricordiamo buone quantità di fosforo, potassio e magnesio, oltre a sodio, calcio, ferro, zinco, rame e selenio.

Mais, benefici e controindicazioni

Il mais è un cereale particolarmente digeribile, un alleato prezioso per stomaco, intestino e colon, adatto per lo svezzamento dei bambini, le donne in gravidanza e i celiaci, in quanto non contiene glutine. Inoltre è amico di occhi, ossa e cuore e contribuisce a tenere basso il livello di colesterolo. Non presenta particolari controindicazioni.

 

 

Domande frequenti

Come conservare il mais?

Bisogna avvolgere il mais già cotto in un foglio di alluminio e poi metterlo in un contenitore ermetico. Si può conservare in frigo per cinque giorni al massimo.

  1. Insalata di riso
  2. Pop Corn di Halloween
  3. frittelle
  4. ceviche HEALTHY
  5. muffin integrali
  6. insalata-avocado-e-gamberetti HEALTHY
  7. insalata fagioli neri HEALTHY
  8. insalatamista HEALTHY
  9. Vellutata di piselli con sedano rapa al rosmarino HEALTHY
  10. insalatariso HEALTHY

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963