Seguici

Torta salata con prosciutto e formaggio

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Torta salata con prosciutto e formaggio Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 610 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione18 min di riposo35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 610 kcal
Carboidrati 26,1 g
di cui zuccheri 2 g
Proteine 28,4 g
Grassi 42,6 g
di cui saturi 22,7 g
Fibre 0,6 g
Colesterolo 175 mg

Pubblicato:

La torta salata con prosciutto e formaggio è una preparazione salata versatile e sempre apprezzata, perfetta da servire come antipasto, piatto unico o idea per un buffet. Realizzata con pasta sfoglia pronta e farcita con prosciutto cotto e mozzarella, questa ricetta unisce semplicità e gusto in una soluzione ideale per ogni occasione. Che si tratti di una cena tra amici, di un pranzo veloce o di un picnic all’aria aperta, la torta rustica si prepara in pochi passaggi e conquista tutti con il suo ripieno filante e saporito.

La ricetta può essere arricchita a piacere con verdure di stagione, altri formaggi o erbe aromatiche, diventando così una base da personalizzare secondo i propri gusti. È ottima sia calda appena sfornata, sia tiepida o fredda, mantenendo intatta la sua bontà. Tradizionalmente legata alla cucina contadina, questa versione moderna conserva lo spirito della convivialità e della semplicità. Per un abbinamento perfetto, provate a servirla con un calice di Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP, che ne esalta i sapori con le sue note fruttate e vivaci.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pasta sfoglia nella teglia

    Preriscaldate il forno a 180 °C (statico). Foderate una teglia da forno con la pasta sfoglia, assicurandovi di coprire anche i bordi (potete usare carta da forno per facilitare l'operazione).

  2. Torta salata con prosciutto e formaggio

    Disponete uno strato di prosciutto cotto sulla base di sfoglia, seguito da uno strato di mozzarella tagliata a fette sottili. Aggiungete un secondo strato di prosciutto cotto sopra la mozzarella e distribuite qualche fiocchetto di burro qua e là.

  3. Torta salata con prosciutto e formaggio

    In una ciotola, sbattete le uova con il latte, aggiustate di sale e pepe, quindi versate il composto uniformemente nella teglia sopra gli altri ingredienti. Spolverizzate con il Parmigiano Reggiano grattugiato e completate con altri fiocchetti di burro sulla superficie.

  4. Torta salata con prosciutto e formaggio pronta

    Infornate per circa 35-40 minuti, fino a quando la sfoglia sarà dorata e il ripieno ben cotto. Sfornate e lasciate riposare per circa 20 minuti prima di servire.

Consigli

Per arricchire la vostra torta salata rustica, potete aggiungere delle verdure come spinaci o zucchine (precedentemente saltate in padella) al ripieno. Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire la mozzarella con un altro formaggio, come il provolone o il gorgonzola. Ricordate che la sfoglia rustica è un piatto molto versatile, quindi sentitevi liberi di sperimentare con gli ingredienti che più vi piacciono.

Conservazione

La sfoglia rustica con prosciutto e formaggio può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla già cotta: basterà avvolgerla bene in carta stagnola e riporla nel freezer. Quando vorrete gustarla, lasciatela scongelare in frigorifero e riscaldatela in forno per qualche minuto. Evitate di riscaldarla nel microonde, poiché potrebbe compromettere la croccantezza della sfoglia.

Impiattamento

Per presentare la torta rustica in modo accattivante, tagliatela a fette triangolari e disponetele su un piatto da portata. Potete decorare il piatto con foglie di basilico fresco o rametti di rosmarino per un tocco di colore e freschezza. Per un tocco ancora più rustico, servite la sfoglia su un tagliere di legno, accompagnata da piccoli ciotole di salse, come una crema di aceto balsamico o una salsa aioli. L'importante è creare un impiattamento che inviti alla convivialità e alla condivisione.

Abbinamento

La torta rustica con prosciutto e formaggio si abbina perfettamente con un vino rosso frizzante, come il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP. Questo vino, con il suo gusto vivace e leggermente tannico, esalta i sapori del prosciutto e del formaggio, creando un equilibrio armonioso. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè freddo al limone o una limonata fresca, che con il loro gusto agrumato contrastano piacevolmente con la ricchezza del piatto.

Domande frequenti

Posso usare la pasta sfoglia integrale?

Sì, la pasta sfoglia integrale è un'ottima alternativa per chi desidera una variante più salutare.

È possibile preparare la sfoglia rustica in anticipo?

Certamente! Potete prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero. Riscaldatela in forno prima di servirla.

Quali altri formaggi posso usare?

Oltre alla mozzarella, potete utilizzare formaggi come fontina, scamorza o emmental per un sapore diverso.

La torta rustica è adatta anche ai bambini?

Sì, è un piatto che piace molto ai bambini grazie al suo gusto delicato e alla consistenza morbida.

Posso aggiungere delle spezie?

Potete arricchire il sapore con spezie come origano, timo o paprika dolce, a seconda delle vostre preferenze.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla