Lumache al pomodoro
Le lumache al pomodoro si preparano lasciando le lumache per due giorni a spurgare e poi lavandole in acqua e aceto e cuocendole in acqua bollente. Scopri tutti i passaggi per cucinare le lumache al pomodoro.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- SI ACCOMPAGNA CON: CONTESSA ENTELLINA BIANCO DOC
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: LAZIO
- TEMPO: 10 min di preparazione2 g di riposo35 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Lumache 50
- Pomodori ramati 300 g
- Acciughe (alici) dissalate 2
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Aglio 2 spicchi
- Peperoncino fresco a piacere
- Menta qualche foglia
- Sale q.b.
Preparazione
-
Mettete le lumache vive in un cesto col coperchio, con insalata e mollica di pane bagnata o crusca lasciatevele due giorni.
-
Sciacquatele quindi in acqua e aceto, finché non faranno più schiuma, poi passatele ancora sotto acqua corrente.
-
Mettetele a cuocere in acqua fredda, col sale; appena incominceranno ad uscire dal guscio per il calore, alzate la fiamma in modo che le lumache muoiano prima di poter rientrare: cuocetele una mezz'oretta.
-
Scolatele, togliete le lumache dai gusci ed eliminate la parte nera che si trova nell'interno.
-
Mettete in un tegame l'olio, l'aglio e il peperoncino; appena saranno imbionditi aglio e peperoncino e, fuori dal fuoco, fate spappolare le acciughe, aiutandovi con una forchetta.
-
Rimettete sul fuoco, versate i pomodori, salate il necessario, unite le foglie di mentuccia, portate a bollore e infine aggiungete le lumache. Cuocete a fuoco moderato un'oretta. Servite.
Consigli
Le lumache che non escono dal guscio vanno gettate e non consumate.