Seguici

Tiramisù con pandoro

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Tiramisù con pandoro 123RF
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 471 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 3h di riposo
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 471 kcal
Carboidrati 31,8 g
di cui zuccheri 12,6 g
Proteine 9,3 g
Grassi 35 g
di cui saturi 20,2 g
Fibre 2,9 g
Colesterolo 100 mg

Pubblicato:

Il tiramisù è un dessert italiano tradizionale, amato per la sua cremosità e il suo sapore avvolgente. Sebbene la versione classica preveda l’uso di savoiardi o pan di Spagna, oggi vi proponiamo una variante perfetta per il periodo natalizio: il tiramisù con pandoro. Questo dolce è un vero e proprio connubio tra la morbidezza del pandoro, simbolo delle festività, e la ricchezza della crema al mascarpone.

L’idea di utilizzare il pandoro nasce dalla voglia di rendere il tiramisù ancora più soffice e aromatico, sfruttando la fragranza di questo dolce tipico delle feste. Il risultato è un dessert irresistibile, che si prepara in modo facile e veloce, ideale per chi cerca un dolce con pandoro che sia originale e delizioso. Perfetto per concludere un pranzo festivo o per sorprendere gli ospiti con un dessert che porta in tavola tutta la magia del Natale. Scoprite come preparare questa ricetta di tiramisù natalizio seguendo i nostri semplici passaggi.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Tiramisù con pandoro

    Tagliate il pandoro orizzontalmente per ottenere sei fette. Lasciatele seccare leggermente all'aria (questo aiuterà ad assorbire meglio il caffè). Disponete tre fette di pandoro sul fondo di una pirofila, creando uno strato uniforme.

  2. Caffè per il tiramisù

    Bagnate le fette di pandoro con il caffè, facendo attenzione a non esagerare (il pandoro deve essere umido ma non troppo impregnato).

  3. Crema al mascarpone

    Ricoprite il pandoro con uno strato generoso di crema al mascarpone, distribuendola uniformemente.

  4. Tiramisù con pandoro pronto

    Spolverate la superficie con il cacao amaro in polvere, creando una copertura omogenea. Ripetete il procedimento per creare un secondo strato, utilizzando le restanti fette di pandoro, caffè, crema al mascarpone e cacao. Riponete il tiramisù con pandoro in frigorifero per almeno tre ore, permettendo ai sapori di amalgamarsi e alla crema di rassodarsi.

Consigli

Per rendere il vostro tiramisù con pandoro ancora più speciale, potete personalizzare la crema al mascarpone aggiungendo un po' di zucchero a velo o vaniglia. Se preferite un gusto più intenso, provate ad arricchire la crema con un cucchiaio di liquore (come il rum o il Marsala). Per una variante più leggera, sostituite parte del mascarpone con ricotta. Se non amate il caffè, potete optare per una bagna al cioccolato o al latte.

Conservazione

Il tiramisù con pandoro si conserva perfettamente in frigorifero per un massimo di due giorni, mantenendo intatta la sua freschezza. Copritelo con pellicola trasparente per evitare che assorba odori dal frigo. Se desiderate prepararlo in anticipo, potete congelarlo: basterà lasciarlo scongelare in frigo qualche ora prima di servirlo.

Impiattamento

Servite il tiramisù con pandoro in piatti da dessert individuali, decorando con una spolverata di cacao amaro e qualche chicco di caffè intero. Potete aggiungere una foglia di menta fresca per un tocco di colore. Se volete, utilizzate bicchieri trasparenti per mostrare gli strati del dolce.

Abbinamento

Il tiramisù con pandoro si sposa magnificamente con un bicchiere di Passito di Pantelleria DOC, un vino dolce e aromatico che esalta la cremosità del mascarpone e la fragranza del pandoro. In alternativa, potete optare per un caffè espresso o un tè nero speziato, che bilanciano il dolce con note più intense.

Domande frequenti

Posso usare un pandoro avanzato per questa ricetta?

Sì, il pandoro avanzato è perfetto per questa ricetta, soprattutto se è leggermente secco.

È possibile preparare la crema senza mascarpone?

Certamente, potete sostituire il mascarpone con ricotta o formaggio fresco spalmabile per una versione più leggera.

Quanto tempo prima posso preparare il tiramisù?

Potete prepararlo fino a un giorno prima, conservandolo in frigorifero per permettere ai sapori di amalgamarsi.

Il tiramisù con pandoro è adatto ai bambini?

Sì, basta evitare di aggiungere liquore nella crema e limitare la quantità di caffè nella bagna.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla