Seguici

Spinaci al burro

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 110 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 110 kcal
Carboidrati 4,7 g
di cui zuccheri 0,7 g
Proteine 5,8 g
Grassi 8,5 g
di cui saturi 5,2 g
Fibre 2,3 g

Pubblicato:

Gli spinaci al burro sono un classico intramontabile della cucina casalinga, un contorno che si adatta a qualsiasi occasione e che riesce sempre a conquistare con la sua semplicità e il suo sapore genuino.

Questo piatto, facile da preparare e dal costo contenuto, è perfetto per chi cerca un contorno veloce e gustoso. Gli spinaci sono una verdura versatile, disponibile tutto l’anno, ma è in primavera che raggiungono il loro massimo splendore, grazie alla freschezza e alla tenerezza delle foglie.

La ricetta degli spinaci al burro è particolarmente amata per la sua capacità di esaltare il sapore naturale degli spinaci, arricchendolo con il gusto avvolgente del burro e l’aroma dell’aglio. Questo piatto può essere servito come accompagnamento a secondi di carne o pesce, oppure come parte di un buffet di verdure. Inoltre, gli spinaci al burro sono facilmente personalizzabili: potete aggiungere ingredienti come pomodorini, Parmigiano o pinoli per dare un tocco di originalità.

Scopriamo insieme come preparare questa ricetta di spinaci in padella, semplice e deliziosa. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La pulitura degli spinaci

    Lavate accuratamente gli spinaci sotto acqua corrente per eliminare ogni residuo di terra. Scolateli bene. 

  2. La cottura degli spinaci

    Mettete gli spinaci in una padella capiente, aggiungete un po' d'acqua e un pizzico di sale. Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. 

  3. Immagine AI Contents

    In un'altra padella, sciogliete il burro a fuoco basso e fatevi rosolare lo spicchio d'aglio intero. Dopo un paio di minuti, rimuovete l'aglio per evitare che bruci e diventi amaro. 

  4. L'amalgama dei sapori

    Unite gli spinaci ben sgocciolati nella padella con il burro e fateli saltare a fuoco vivo per 2-3 minuti, mescolando per amalgamare i sapori. 

  5. Pronti da servire

    Trasferite gli spinaci nei piatti da portata. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà e scottati leggermente in padella, una spolverata di Parmigiano grattugiato e qualche fettina di limone per decorare. Se gradite, potete aggiungere anche un pizzico di peperoncino e dei pinoli tostati per un tocco extra di sapore. 

Consigli

Per rendere il vostro contorno di spinaci ancora più saporito, potete aggiungere delle erbe aromatiche come il timo o l'origano durante la cottura. Se preferite una versione più leggera, sostituite il burro con un filo d'olio extravergine d'oliva. Per una variante più ricca, provate ad aggiungere dei cubetti di pancetta croccante o delle scaglie di mandorle. Gli spinaci saltati al burro sono un piatto estremamente versatile, quindi non esitate a sperimentare con gli ingredienti che avete a disposizione. 

Conservazione

Gli spinaci al burro si conservano bene in frigorifero per un paio di giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di consumarli, riscaldateli brevemente in padella o nel microonde. Evitate di congelarli, poiché gli spinaci tendono a perdere consistenza e sapore una volta scongelati. Se volete prepararli in anticipo, potete cuocere gli spinaci e conservarli separatamente dal condimento di burro e aglio, unendo il tutto solo al momento di servire. 

Impiattamento

Per presentare al meglio i vostri spinaci al burro, disponeteli al centro del piatto e guarniteli con i pomodorini scottati e le fettine di limone. Aggiungete una generosa spolverata di Parmigiano grattugiato e, se desiderate, qualche pinolo tostato per un tocco di croccantezza. Potete anche decorare il piatto con qualche foglia di basilico fresco o prezzemolo tritato per un tocco di colore. Un impiattamento curato renderà questo semplice contorno ancora più invitante. 

Abbinamento

Gli spinaci al burro si sposano perfettamente con un bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, un vino bianco dalle note fresche e fruttate che esalta il sapore delicato degli spinaci senza sovrastarlo. Se preferite un abbinamento analcolico, optate per un'acqua aromatizzata al limone o un the verde freddo, che puliscono il palato e completano armoniosamente il piatto. 

Domande frequenti

Posso usare spinaci surgelati per questa ricetta?

Sì, potete utilizzare spinaci surgelati, ma ricordate di scongelarli e sgocciolarli bene prima di procedere con la cottura.

È possibile preparare gli spinaci al burro senza aglio?

Certo, se non gradite l'aglio, potete ometterlo o sostituirlo con un altro aroma, come lo scalogno o la cipolla.

Come posso rendere il piatto più cremoso?

Per una consistenza più cremosa, potete aggiungere un cucchiaio di panna da cucina o di formaggio cremoso durante la fase finale della cottura. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla