Seguici

Sbriciolata ricotta e cioccolato

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Sbriciolata ricotta e cioccolato Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Malvasia delle Lipari DOC Passito
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione15 min di raffreddamento40 min di cottura

Pubblicato:

La sbriciolata di ricotta e cioccolato è un dessert irresistibile che unisce la cremosità della ricotta alla golosità del cioccolato fondente. Questo dolce facile da preparare è perfetto per chi cerca una ricetta veloce e dal risultato garantito, ideale per stupire ospiti o semplicemente per coccolarsi con una fetta di torta fatta in casa. La sbriciolata ha origini italiane e si distingue per la sua consistenza particolare: un impasto friabile che racchiude un cuore morbido e avvolgente.

La ricotta, con la sua delicatezza, si sposa magnificamente con il cioccolato fondente, creando un contrasto di sapori che conquista sia grandi che piccini. Inoltre, la preparazione non richiede particolari abilità culinarie, il che rende la torta sbriciolata veloce da realizzare anche per chi è alle prime armi in cucina. Se siete appassionati di dolci, questa ricetta vi permetterà di sperimentare e personalizzare il dessert secondo i vostri gusti, magari aggiungendo frutta secca o aromi come la vaniglia. Pronti a mettervi all’opera? Scopriamo insieme come preparare la sbriciolata ricotta e cioccolato!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Impasto torta sbriciolata ricotta e cioccolato

    Iniziate preparando l'impasto: in una ciotola, mescolate 150 grammi di farina con 50 grammi di zucchero, il burro freddo tagliato a cubetti, un uovo e mezza bustina di lievito per dolci. Lavorate il tutto con le mani fino a ottenere un composto a briciole (non deve diventare una pasta frolla compatta).

  2. Crema per sbriciolata ricotta e cioccolato

    In un'altra ciotola, lavorate la ricotta con 75 grammi di zucchero fino a ottenere una crema liscia. Aggiungete il cioccolato fondente ridotto in scaglie (potete usare un coltello o una grattugia per facilitarvi).

  3. Base sbriciolata ricotta e cioccolato

    Imburrate una teglia di circa 20 cm di diametro. Stendete sul fondo due terzi dell'impasto preparato, cercando di coprire uniformemente tutta la superficie.

  4. Farcitura sbriciolata ricotta e cioccolato

    Versate sopra la base l'intera farcia di ricotta e cioccolato, livellando con un cucchiaio per distribuirla in modo uniforme.

  5. Teglia per sbriciolata ricotta e cioccolato

    Completate la torta spargendo il restante impasto a briciole sopra la farcia, coprendo bene tutta la superficie.

  6. Sbriciolata ricotta e cioccolato in forno

    Preriscaldate il forno a 180 °C e infornate la sbriciolata per circa 40 minuti. Una volta cotta, lasciatela raffreddare per qualche minuto prima di cospargerla con zucchero a velo e servirla.

Consigli

Per arricchire il gusto della vostra sbriciolata ricotta e cioccolato, potete aggiungere delle noci tritate o delle mandorle all'impasto. Se preferite un aroma più intenso, provate ad aggiungere una punta di cannella o un cucchiaino di estratto di vaniglia alla crema di ricotta. Per una variante più leggera, sostituite il cioccolato fondente con cioccolato al latte o bianco. Se desiderate un dolce ancora più goloso, potete aggiungere delle gocce di cioccolato alla farcia. Ricordate che la ricetta è altamente personalizzabile, quindi sentitevi liberi di sperimentare con gli ingredienti che preferite!

Conservazione

La sbriciolata di ricotta e cioccolato si conserva bene in frigorifero per circa 3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se volete prepararla in anticipo, potete anche congelarla: avvolgete la torta già cotta e raffreddata in pellicola e riponetela nel freezer. Quando vorrete gustarla, basterà lasciarla scongelare a temperatura ambiente per qualche ora. Ricordate di cospargere lo zucchero a velo solo prima di servire, per evitare che assorba umidità.

Impiattamento

Per presentare la sbriciolata ricotta e cioccolato in modo elegante, potete tagliarla a fette e disporle su un piatto da portata. Decorate con qualche foglia di menta fresca o una spolverata di cacao amaro per un tocco di colore. Se volete esaltare il contrasto tra il bianco della ricotta e il marrone del cioccolato, servite ogni fetta con una pallina di gelato alla vaniglia o alla nocciola. Un'altra idea è accompagnare il dolce con una salsa di frutti di bosco, che aggiungerà un piacevole contrasto di sapori.

Abbinamento

La sbriciolata di ricotta e cioccolato si abbina perfettamente a un vino dolce e aromatico come la Malvasia delle Lipari DOC Passito. Questo vino, con le sue note fruttate e il suo gusto avvolgente, esalta la cremosità della ricotta e il sapore intenso del cioccolato. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero speziato o un caffè espresso, che bilanceranno la dolcezza del dessert. Per un abbinamento più fresco, provate un succo di arancia o di melograno.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sostituire la farina 00 con farina integrale o di farro per una versione più rustica.

Il burro può essere sostituito?

Certamente, potete usare margarina oppure un olio vegetale per una versione senza latticini.

Come posso sapere se la torta è cotta?

Controllate che la superficie sia dorata e inserite uno stuzzicadenti al centro: se esce pulito, la torta è pronta.

Posso preparare la sbriciolata in anticipo?

Sì, potete prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla