Seguici

Pasta matta per torte salate

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Pronta per essere gustata Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione40 min di riposo

Pubblicato:

La pasta matta è un impasto versatile e leggero, perfetto per chi ama preparare torte salate senza l’uso del lievito. Originaria della tradizione culinaria italiana, questa ricetta si distingue per la sua semplicità e per l’assenza di burro, sostituito dall’olio extravergine d’oliva, che conferisce una consistenza morbida e un sapore delicato.

La pasta matta è ideale per chi cerca un’alternativa alla pasta brisée alla sfoglia o alla frolla, mantenendo comunque una croccantezza irresistibile dopo la cottura.

Un ingrediente chiave è l’aceto di vino bianco, che, pur non influenzando il gusto finale, rende l’impasto più elastico e facile da stendere. Quest’ultimo può essere personalizzato con diverse spezie e aromi, come il timo, il rosmarino o la salvia, offrendo infinite possibilità creative.

Inoltre, la pasta matta può essere utilizzata anche per preparazioni dolci, semplicemente omettendo le erbe aromatiche. Perfetta per ogni stagione, questa ricetta vi permetterà di creare piatti gustosi e genuini, adatti a qualsiasi occasione.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Farina, timo e sale

    Setacciate la farina e disponetela a fontana in una ciotola capiente o direttamente sul piano di lavoro. Aggiungete il sale e le foglie di timo (potete usare altre erbe aromatiche a piacere).

  2. L'inizio dell'impasto

    Versate l'aceto di vino bianco e l'acqua tiepida al centro della fontana. Iniziate a mescolare con le mani, incorporando gradualmente la farina dai bordi verso il centro.

  3. Composto omogeneo

    Continuate a impastare fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, versate l'olio extravergine d'oliva a filo e continuate a lavorare l'impasto fino a quando sarà liscio e morbido.

  4. Il riposo dell'impasto

    Formate una palla con l'impasto e mettetela a riposare in una ciotola coperta con pellicola trasparente per circa 40 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio permette all'impasto di rilassarsi, facilitando la stesura successiva.

     

Consigli

Per arricchire la vostra pasta matta, potete aggiungere spezie come pepe nero o paprika dolce, oppure sostituire il timo con rosmarino fresco o salvia. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di aglio in polvere. Per una versione dolce, eliminate le erbe aromatiche e aggiungete un cucchiaino di zucchero. La pasta matta è perfetta per sperimentare e adattarsi ai vostri gusti personali.

Conservazione

Una volta preparata, la pasta matta può essere conservata in frigorifero avvolta nella pellicola trasparente per un massimo di due giorni. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla: basterà avvolgerla bene e riporla in un sacchetto per alimenti. Quando vorrete utilizzarla, lasciatela scongelare lentamente in frigorifero per alcune ore prima di stenderla.

Impiattamento

Per presentare al meglio le vostre torte salate, stendete la pasta matta in modo uniforme e sottile, assicurandovi che copra bene il fondo e i bordi della teglia. Potete decorare la superficie con semi di sesamo o papavero per aggiungere un tocco croccante e visivamente accattivante. Servite le vostre creazioni su un piatto da portata colorato per esaltare i colori del ripieno e rendere il piatto ancora più invitante.

Abbinamento

Le torte salate preparate con pasta matta si sposano perfettamente con vini bianchi freschi e aromatici, come un Sauvignon Blanc o un Vermentino. Se preferite una bevanda analcolica, provate ad accompagnarle con una limonata fatta in casa o un tè freddo al limone. Queste opzioni esalteranno i sapori della torta salata senza sovrastarli.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sperimentare con farine integrali o di farro per un gusto diverso e una consistenza più rustica.

L'aceto è indispensabile?

L'aceto aiuta a rendere l'impasto più elastico, ma se preferite, potete sostituirlo con succo di limone.

Posso preparare la pasta matta in anticipo

Certamente! Potete prepararla fino a due giorni prima e conservarla in frigorifero, oppure congelarla per utilizzi futuri.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla