Pasta cavolfiore e pancetta

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 470 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione15 min di cottura
La pasta cavolfiore e pancetta è un piatto che unisce semplicità e gusto, trasformando ingredienti umili in un comfort food irresistibile.
Il cavolfiore, ortaggio di stagione ricco di vitamine e fibre, incontra la pancetta croccante in un abbinamento che sorprende per la sua cremosità. È una ricetta ideale quando volete portare in tavola qualcosa di veloce ma allo stesso tempo genuino, capace di accontentare tutta la famiglia.
Ingredienti
- Paccheri 320 g
- Cavolfiore 400 g
- Pancetta affumicata 120 g
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Aglio 1 spicchio
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 30 g
- Sale q.b.
Preparazione
-
Pulite il cavolfiore lavandolo bene, eliminate le foglie esterne e dividetelo in cimette. Lessatele in una pentola capiente per circa 10 minuti, fino a quando saranno morbide.
-
Rosolate la pancetta in una padella capiente con un filo di olio e lo spicchio d’aglio intero. Fatela dorare a fiamma viva finché non diventa croccante. Rimuovete l’aglio.
-
Scolate le cimette, schiacciatene una parte con la forchetta per ottenere una crema rustica e versatele nella padella con la pancetta. Fate insaporire a fuoco medio per 5 minuti, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura se necessario.
-
Lessate la pasta al dente, quando è cotta scolatela tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, versatela nella padella con cavolfiore e pancetta, aggiungete parmigiano e mescolate fino a ottenere una consistenza cremosa.
Consigli
Potete sostituire la pancetta con guanciale per un gusto più intenso o con speck per una nota affumicata più decisa.
Aggiungete un peperoncino fresco o secco per un tocco piccante.
Per un piatto diverso a solito potete eliminare la pancetta sostituendola con acciughe sott’olio.
La mantecatura con parmigiano è facoltativa ma rende la pasta ancora più cremosa.
Conservazione
La pasta cavolfiore e pancetta è migliore appena preparata. Tuttavia, potete conservarla in frigorifero per massimo 1 giorno in un contenitore ermetico. Al momento di riscaldarla, aggiungete un cucchiaio di acqua o brodo vegetale per riportarla alla giusta cremosità.
Impiattamento
Servite la pasta in un piatto fondo bianco per esaltare i colori del cavolfiore e della pancetta. Aggiungete una spolverata di parmigiano, un filo d’olio extravergine a crudo e una macinata di pepe nero. Per un tocco scenografico, completate con qualche cimetta di cavolfiore lasciata intera come decorazione.
Abbinamento
La pasta cavolfiore e pancetta si abbina bene a vini bianchi freschi e leggermente aromatici, come ad esempio un Verdicchio dei Castelli di Jesi o un Soave Classico. Se preferite i rossi, optate per un vino giovane e non troppo strutturato, come un Lambrusco frizzante.