Seguici

Confettura di fichi

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Confettura di fichi Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 10 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 12h di riposo 2h di raffreddamento50 min di cottura

Pubblicato:

La confettura di fichi è una delizia che racchiude il sole e i profumi dell’estate in un barattolo. Questo frutto, con la sua polpa succosa e dolce, è perfetto per creare una conserva che può essere gustata tutto l’anno. I fichi sono tipicamente disponibili da giugno a settembre, rendendo questa preparazione ideale per sfruttare al meglio la loro stagionalità. Originaria delle regioni mediterranee, la confettura di fichi è un classico della tradizione culinaria italiana, spesso utilizzata per arricchire dolci, accompagnare formaggi o semplicemente spalmata su una fetta di pane tostato.

Prepararla in casa è semplice e divertente, e ti permette di personalizzare il gusto secondo le tue preferenze. Puoi scegliere di aggiungere spezie come cannella o vaniglia, oppure optare per una versione senza zucchero per un risultato più naturale. Con pochi passaggi e un po’ di pazienza, potrai ottenere una confettura di fichi fatta in casa che conquisterà il palato di chiunque la assaggi. Segui questa ricetta e scopri come fare la confettura di fichi in modo facile e veloce.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Sbucciate i fichi

    Lavate i fichi sotto acqua corrente e asciugateli delicatamente. Sbucciateli e tagliateli a pezzetti, eliminando eventuali parti danneggiate.

  2. Mescolate con lo zucchero

    Mettete i fichi in una ciotola capiente e unite lo zucchero. Mescolate accuratamente per distribuire lo zucchero uniformemente. Aggiungete la scorza di limone e il succo di mezzo limone per esaltare il sapore.

  3. Confettura di fichi

    Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare per circa 12 ore (preferibilmente in frigorifero). Questo passaggio permette ai fichi di rilasciare i loro succhi naturali.

  4. Confettura di fichi

    Trasferite il composto in una casseruola e cuocete a fuoco basso, mescolando continuamente. Quando lo zucchero si sarà completamente disciolto, aumentate leggermente la fiamma e continuate la cottura fino a raggiungere la consistenza desiderata (circa 40-50 minuti).

  5. Rimuovete la scorza di limone

    Una volta cotta, eliminate la scorza di limone dal composto.

  6. Invasate la confettura

    Versate la confettura ancora calda nei vasi sterilizzati. Chiudete ermeticamente e capovolgete i vasi per creare il sottovuoto. Lasciate raffreddare completamente.

Consigli

Per ottenere una confettura di fichi perfetta, assicuratevi di utilizzare fichi ben maturi e privi di ammaccature. Se preferite una confettura di fichi senza zucchero, potete sostituire lo zucchero con dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d'agave. Inoltre, per un tocco aromatico, provate ad aggiungere una stecca di vaniglia durante la cottura. Se amate le spezie, un pizzico di cannella può arricchire ulteriormente il sapore della vostra confettura.

Conservazione

Conservare la confettura di fichi è semplice: una volta che i vasi sono stati chiusi ermeticamente e raffreddati, riponeteli in un luogo fresco e buio, come una dispensa o una cantina. La confettura si manterrà per diversi mesi, ma è sempre consigliabile consumarla entro l'anno per godere al meglio del suo sapore. Una volta aperto un vaso, conservatelo in frigorifero e consumatelo entro una settimana.

Impiattamento

Potete servirla in piccoli vasetti di vetro trasparente per mettere in risalto il suo colore dorato. Un rametto di rosmarino fresco o una fetta di limone possono aggiungere un tocco decorativo al piatto.

Abbinamento

Accompagnatela con una selezione di formaggi stagionati, come pecorino o gorgonzola, per un antipasto raffinato. Oppure, spalmatela su crostini di pane integrale o fette biscottate per una colazione deliziosa. La confettura di fichi si sposa meravigliosamente con vini dolci e aromatici. Un Passito di Pantelleria DOC è l'abbinamento perfetto, grazie alle sue note di frutta secca e miele che esaltano il sapore dei fichi. Se preferite una bevanda analcolica, provate un tè nero speziato o un infuso di frutti rossi. Anche un succo di mela fresco può essere una scelta deliziosa per accompagnare questa confettura.

Domande frequenti

Posso usare fichi secchi per questa ricetta?

È preferibile utilizzare fichi freschi per ottenere la giusta consistenza e sapore. I fichi secchi potrebbero alterare il risultato finale.

Come posso sterilizzare i vasi?

Potete sterilizzare i vasi facendoli bollire in acqua per almeno 10 minuti, oppure utilizzando il forno a 100 °C per 20 minuti.

La confettura di fichi è adatta ai diabetici?

È molto dolce! Se preparata senza zucchero o con dolcificanti alternativi, può essere consumata anche da chi ha esigenze dietetiche particolari. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla