Marmellata di mele
La marmellata di mele è la confettura ideale per dolci e crostate, ma col suo sapore equilibrato è perfetta anche per uno spuntino o una merenda. Basta spalmarla su una fetta di pane per tornare immediatamente bambini e ripensare ai dolci intermezzi di una volta. E se volete concedervi una deliziosa variazione sul tema, ecco come preparare una fantastica marmellata di mele cotogne.
Come fare la marmellata di mele
La squisita marmellata di mele è una tra le più classiche confetture da fare in casa, preparata con mele grattugiate bagnate con il limone e poste in cottura, che deve durare almeno due ore e mezza e precede il trasferimento nei vasetti sotto vuoto, dove la marmellata può essere conservata fino a un anno. Ecco tutti i passaggi.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 10
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 2h 30 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Mele 2 kg
- Zucchero 1,6 kg
- Limoni 2
Preparazione
-
Sbucciate le mele, eliminate i torsoli, quindi grattugiatele e spruzzatele doviziosamente con il succo di due limoni per evitare che la polpa possa annerire a contatto con l'aria
-
Mettete quindi le mele grattugiate in una casseruola, unite lo zucchero e 4 cucchiai d'acqua e fate cuocere a fiamma bassa per circa due ore e mezza, mescolando frequentemente
-
Raggiunta la giusta consistenza, trasferite la marmellata di mele nei vasetti di vetro, lasciate raffreddare e poi chiudete ermeticamente: riponete in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce, potete conservarla fino a un anno
Consigli
Per un risultato ancora più gustoso vi suggeriamo di usare le mele renette cotte a fuoco lento per circa un'ora prima di usarle per la preparazione: in questo caso, le mele renette andranno prima tagliate a fette e cotte a fuoco bassissimo per circa un'ora, poi il composto ottenuto andrà pesato e cotto con uguale peso di zucchero fino a raggiungere la giusta consistenza