Seguici

Marmellata di mele

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Marmellata di mele AI
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 10 Persone
  • CALORIE: 719 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 2h 30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 719 kcal
Carboidrati 186,6 g
di cui zuccheri 180,5 g
Proteine 7 g
Grassi 0,3 g
di cui saturi -
Fibre 3 g

Pubblicato:

La marmellata di mele è una confettura che evoca ricordi d’infanzia e sapori genuini. Perfetta per arricchire dolci e crostate, questa delizia si presta anche a essere gustata semplicemente su una fetta di pane, regalando un momento di dolcezza in qualsiasi momento della giornata.Le mele, frutto autunnale per eccellenza, sono disponibili tutto l’anno, ma è proprio in autunno che raggiungono il loro massimo splendore, rendendo questo il periodo ideale per preparare una marmellata di mele fatta in casa.

La ricetta che vi proponiamo è semplice e richiede pochi ingredienti, ma il risultato è una confettura dal sapore equilibrato e dalla consistenza vellutata. Potete personalizzarla aggiungendo spezie come cannella o zenzero per un tocco speziato, oppure optare per le mele cotogne se desiderate una variazione sul tema.

Seguite i nostri consigli per ottenere una marmellata perfetta da conservare e gustare nei mesi a venire.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Marmellata di mele

    Sbucciate le mele, eliminate i torsoli, quindi grattugiatele e spruzzatele doviziosamente con il succo di due limoni per evitare che la polpa possa annerire a contatto con l'aria

  2. Marmellata di mele

    Sbucciate le mele e rimuovete i torsoli. Grattugiatele finemente e spruzzatele con il succo di limone per evitare che anneriscano.

  3. Marmellata di mele

    Mettete le mele grattugiate in una casseruola capiente. Aggiungete lo zucchero e i cucchiai d'acqua.

  4. Marmellata di mele

    Cuocete a fiamma bassa per circa due ore e mezza, mescolando frequentemente per evitare che si attacchino al fondo.

  5. Marmellata di mele

    Controllate la consistenza. La marmellata sarà pronta quando avrà raggiunto una consistenza densa e cremosa.

  6. Marmellata di mele

    Trasferite la marmellata nei vasetti di vetro sterilizzati. Lasciate raffreddare completamente prima di chiudere ermeticamente.

  7. Marmellata di mele

    Conservate i vasetti in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. La marmellata di mele può essere conservata fino a un anno.

Consigli

Per un sapore ancora più intenso, potete utilizzare le mele renette, note per la loro polpa morbida e leggermente acidula. Se preferite, invece, una marmellata più speziata, aggiungete un pizzico di cannella o zenzero durante la cottura. Se amate sperimentare, provate a sostituire una parte delle mele con pere o aggiungere una manciata di uvetta per una variante originale. Ricordate di pesare il composto di mele cotte e zucchero per mantenere le proporzioni corrette e ottenere la giusta consistenza.

Conservazione

Una volta preparata, la marmellata di mele deve essere conservata correttamente per mantenere intatto il suo sapore. Assicuratevi che i vasetti siano ben chiusi e riponeteli in un luogo fresco e buio, come una dispensa o una cantina. Evitate l'esposizione diretta alla luce solare, che potrebbe alterarne il colore e il gusto. Una volta aperto, il vasetto va conservato in frigorifero e consumato entro poche settimane.

Impiattamento

Presentare la marmellata di mele in modo invitante è semplice: servitela in piccoli vasetti di vetro trasparente per esaltare il suo colore dorato. Accompagnatela con fette di pane tostato o croissant caldi per una colazione speciale. Potete anche usarla come topping per yogurt o gelato, creando un contrasto di sapori e temperature che sorprenderà i vostri ospiti.

Abbinamento

La marmellata di mele si sposa bene con bevande calde come tè nero o tisane speziate, che ne esaltano il sapore fruttato. Se preferite qualcosa di fresco, optate per un succo di mela o una limonata fatta in casa. Per un abbinamento più audace, provate un vino bianco dolce o un sidro di mele, che completeranno perfettamente il gusto della vostra confettura.

Domande frequenti

Posso usare meno zucchero nella ricetta?

Sì, potete ridurre la quantità di zucchero, ma tenete presente che questo potrebbe influire sulla conservazione della marmellata.

Come posso capire se la marmellata è pronta?

Fate la prova del piattino: mettete un cucchiaino di marmellata su un piattino freddo, inclinatelo e verificate se scivola lentamente.

È possibile congelare la marmellata di mele?

Sì, potete congelarla in contenitori adatti, ma ricordate che la consistenza potrebbe cambiare leggermente.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla