Seguici

Crespelle con farina di ceci

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Crespelle con farina di  ceci IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alto Adige Sauvignon DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 120 kcal
  • TEMPO: 5 min di preparazione30 min di riposo5 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 120 kcal
Carboidrati 12 g
di cui zuccheri 2 g
Proteine 7 g
Grassi 4 g
di cui saturi 1,1 g
Fibre 2 g

Pubblicato:

Le crespelle con farina di ceci sono una variante leggera, proteica e naturalmente senza glutine delle tradizionali crespelle di frumento. Dal gusto delicato e leggermente rustico, si prestano sia a preparazioni salate che dolci. Originarie della cucina mediterranea, ricordano la farinata ligure o le socca  francesi, ma si distinguono per la loro consistenza sottile e versatile, ideale come base per piatti creativi, ripieni o semplicemente arrotolate con verdure e salse.

La ricetta è davvero semplice, senza uova e senza latte, con solo tre ingredienti, acqua e farina di ceci,  ed olio extra vergine di oliva. Dopo aver formato la pastella densa, la verserete a mestoli in padella antiaderente appena unta per creare le crespelle. Una volta pronte, potete farcirle come preferite, con formaggi, affettati, insalata e pomodori, ma anche sughi e ragù, ottime anche in versione dolci con ricotta e miele, o Nutella! Potete servirle piegate a libro o arrotolate e tagliate a fette, ripiene come antipasto o come primo piatto a seconda del ripieno utilizzato e gustarle sia calde che fredde in base ai vostri gusti. Ideale anche per gite e spuntini all’aperto.

La farina di ceci è un alimento ricco di proteine  vegetali e fibre, ideale per diete senza glutine e con numerosi benefici per la salute,  utile per chi segue diete vegetariane o vegane, fonte di minerali importanti per la salute generale e il metabolismo ed a basso indice glicemico.

Se vi incuriosisce questo ingrediente, sbizzarritevi a cucinare il pane oppure la piadina, e perché no, i crackers!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. crespelle-con-farina-di-ceci-preparazione-impasto

    In una ciotola, setacciate la farina di ceci e aggiungi gradualmente l’acqua, mescolando con una frusta per evitare grumi. Unite l’olio e il sale quindi lasciate riposare la pastella per almeno 30 minuti a temperatura ambiente per migliorarne la consistenza.

  2. crespelle-con-farina-di-ceci-preparazione-crespella

    Scaldate una padella antiaderente leggermente unta e versa un mestolo di pastella, ruotando la padella per distribuirla in modo uniforme.

     

  3. crespelle-con-farina-di-ceci-cottura

    Cuocete per 1–2 minuti per lato, finché la crespella risulta dorata e facilmente staccabile.

  4. crespelle-con-farina-di-ceci-impilate

    Impilate le crespelle cotte su un piatto e copritele con un panno pulito per mantenerle morbide.

     

Consigli

Se desiderate crespelle più sottili, diluite leggermente la pastella.

Ottime anche fredde per piatti estivi o come “wrap” proteico.

Potete aggiungere alla pastella erbe aromatiche tritate, oppure insaporire la pastella con curcuma e cumino per un tocco etnico.

Potete servirle piegate a metà e farcite con ragù e mozzarella, ma anche arrotolate e tagliate a forma di girelle.

Conservazione

Conservatele in frigo fino a 2 giorni, impilate e separate da carta da forno.

Impiattamento

Servite le vostre crespelle farcite con spinaci e ricotta, oppure con funghi e besciamella vegetale, poi gratinate al forno. Ottime con affettati o formaggi, verdure grigliate, insalate di stagione, accompagnate da salse come hummus, tzatziki, maionese vegana o crema di formaggio leggero.

In versione dolce con marmellata, ricotta dolce o crema alla nocciola e guarnite con una golosa granella di mandorle.

Abbinamento

Per quanto riguarda il vino scegliete un bianco secco e profumato come un Vermentino o un Sauvignon Blanc.

Domande frequenti

Posso prepararle in anticipo?

Si potete prepararle anche il giorno prima, impilarle e conservarle in frigo chiuse in un contenitore ermetico. Scaldatele in forno o in friggitrice ad a ria per pochi minuti.

Posso prepararle in versione dolce?

Omettete il sale e aggiungete un cucchiaino di zucchero e un pizzico di vaniglia; servile con crema di nocciole o marmellata.

 

Come faccio ad ottenere delle crespelle morbide?

Per una versione più morbida, aggiungete un po’ di latte vegetale (soia, avena o riso) al posto di parte dell’acqua.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla