Seguici

Cavolfiore bollito

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
cavolfiore bollito ricette
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione15 min di cottura

Pubblicato:

Il cavolfiore bollito è un piatto semplice ma gustoso, perfetto come contorno o base per tante ricette. Grazie alla sua versatilità, il cavolfiore si presta ad essere cucinato in molti modi, ma la versione bollita è sicuramente una delle più leggere e rapide da preparare. Per ottenere un cavolfiore morbido ma con una consistenza ancora piacevole, è importante rispettare i tempi di cottura.

In questa ricetta ti guiderò passo passo per ottenere il miglior cavolfiore bollito che tu abbia mai preparato. Scopri come prepararlo alla perfezione, arricchito con un filo d’olio e qualche spezia a piacere!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. cavolfiore bollito ricette

    Iniziate rimuovendo le foglie esterne del cavolfiore e tagliatelo a cimette di dimensioni uniformi. Questo passaggio è fondamentale per garantire una cottura omogenea. 

  2. cavolfiore bollito ricette

    Portate a ebollizione una pentola con circa 1 litro di acqua e aggiungete un cucchiaino di sale. Quando l’acqua inizia a bollire, immergete le cimette di cavolfiore e fatele cuocere per circa 10-15 minuti.

  3. cavolfiore bollito ricette

    Una volta cotto, scolate il cavolfiore con un colino, facendo attenzione a non romperlo. Trasferite le cimette in una ciotola grande e, mentre sono ancora calde, conditele con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di pepe nero.

Consigli

Per un cavolfiore bollito perfetto, scegli un cavolfiore fresco con foglie croccanti e testa compatta. Non esagerare con la cottura: il cavolfiore deve rimanere tenero ma non sfatto. Aggiungere un pizzico di sale all'acqua di bollitura aiuta a mantenere vivo il colore naturale. Se vuoi, puoi insaporire l'acqua con una foglia di alloro o qualche grano di pepe nero.

Conservazione

Il cavolfiore bollito si conserva in frigorifero per massimo 2 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di riporlo, assicurati che sia completamente raffreddato per evitare la formazione di condensa. Al momento di consumarlo, puoi scaldarlo velocemente a vapore o in microonde, evitando di cuocerlo troppo a lungo per non farlo diventare molle.

Impiattamento

Dopo aver scolato il cavolfiore bollito, adagialo su un piatto da portata ampio, distribuendo bene le cimette per non schiacciarle. Puoi completare il piatto con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Abbinamento

Il cavolfiore bollito si sposa bene con piatti di pesce al forno o con secondi leggeri come una frittata alle erbe. Ottimo anche come contorno di una carne bianca alla griglia. Per il vino, come ti ho già consigliato, un Verdicchio o un Pinot Grigio fresco esaltano la dolcezza naturale del cavolfiore senza coprirne i sapori.

Domande frequenti

Qual è il tempo di cottura ideale per il cavolfiore bollito?

Il tempo di cottura del cavolfiore bollito dipende dalla grandezza dei pezzi. Generalmente, il cavolfiore deve bollire per circa 10-15 minuti in acqua salata. È importante testare la consistenza con una forchetta: il cavolfiore deve essere tenero, ma non sfaldarsi completamente.

Come si può arricchire il cavolfiore bollito per renderlo più saporito?

Per un cavolfiore bollito più saporito, potete aggiungere un filo di olio extravergine di oliva, del sale, e magari un pizzico di pepe o spezie come il cumino o la paprika. Se volete un tocco in più, un po’ di formaggio grattugiato o qualche erba aromatica come il rosmarino può rendere il piatto ancora più gustoso.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla