Seguici

Risotto alla monzese

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Risotto alla monzese IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Barbera d'Alba DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Lombardia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura

Pubblicato:

Il risotto alla monzese è uno dei grandi classici della cucina lombarda, un piatto cremoso e saporito che racconta la tradizione gastronomica della Brianza. Simile al celebre risotto alla milanese, questa ricetta si distingue per l’aggiunta della salsiccia luganega, ingrediente tipico di Monza che arricchisce il piatto con il suo gusto intenso e la sua consistenza morbida.

Lo zafferano, immancabile in questo risotto, dona al piatto il caratteristico colore dorato e un profumo inconfondibile. Il risotto alla monzese è facile da preparare e perfetto per un pranzo domenicale in famiglia o una cena tra amici. Grazie all’uso di ingredienti semplici e genuini come riso Carnaroli, burro e brodo di carne, questa ricetta offre un risultato cremoso e appagante in pochi passaggi. Scopriamo insieme come cucinare il risotto alla monzese seguendo la preparazione tradizionale.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Cipolla e salsiccia

    Pulite e tagliate finemente la cipolla. Private la salsiccia del suo budello e tagliatela a pezzi (evitando di sminuzzarla troppo).

  2. Soffritto per il risotto alla monzese

    In una casseruola, rosolate la salsiccia a fiamma vivace con metà del burro. Unite la cipolla e il riso, quindi fate tostare per circa un minuto.

  3. Cottura del risotto

    Bagnate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol. Riducete la fiamma e aggiungete un mestolo di brodo. Continuate la cottura, aggiungendo brodo quando il risotto si asciuga.

  4. Zafferano nel risotto

    Unite lo zafferano e portate a termine la cottura. Regolate di sale e pepe.

  5. Risotto alla monzese

    Togliete il risotto dal fuoco e amalgamate con il burro rimasto e il Parmigiano. Mantecate fino a ottenere una consistenza cremosa e il riso ben cotto.

Consigli

Per un risotto ancora più saporito, potete aggiungere un pizzico di noce moscata durante la mantecatura. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il brodo di carne con brodo vegetale. Potete anche arricchire il piatto con erbe aromatiche fresche, come il prezzemolo o il timo, che donano freschezza e colore. Se non trovate la salsiccia luganega, optate per una salsiccia di maiale di buona qualità, mantenendo comunque il taglio a tocchetti per preservare la consistenza caratteristica del piatto.

Conservazione

Il risotto alla monzese è migliore se consumato appena preparato, ma potete conservarlo in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Riponetelo in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Quando decidete di gustarlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco lento con un po' di brodo o acqua per ridare cremosità. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza del riso potrebbe alterarsi.

Impiattamento

Per presentare il risotto alla monzese in modo elegante, utilizzate piatti piani e ampi. Potete decorare il piatto con qualche foglia di prezzemolo fresco o una spolverata di Parmigiano grattugiato. Se volete un tocco di colore, aggiungete un filo di olio extravergine d'oliva sopra il risotto. Servitelo caldo e fumante per esaltare il profumo dello zafferano e della salsiccia.

Abbinamento

Il risotto alla monzese si sposa perfettamente con un buon bicchiere di Barbera d'Alba DOC. Questo vino rosso, con il suo corpo robusto e il sapore fruttato, bilancia la cremosità del risotto e il sapore deciso della salsiccia. Se preferite un vino bianco, optate per un Pinot Grigio, che con la sua freschezza esalta il gusto dello zafferano.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di riso?

Sì, il riso Arborio è un'ottima alternativa al Carnaroli, ma il Carnaroli è preferibile per la sua capacità di assorbire i sapori e mantenere la cremosità.

È possibile preparare il risotto senza vino?

Certamente, potete omettere il vino e utilizzare solo il brodo. Il risultato sarà comunque buono, ma il vino aggiunge una nota aromatica particolare.

Come posso rendere il risotto più cremoso?

Assicuratevi di mantecare bene il risotto con burro e parmigiano alla fine della cottura. Potete anche aggiungere un cucchiaio di panna fresca per una cremosità extra.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

LE MIGLIORI RICETTE CON Riso Carnaroli

Narwal - Freo Z10 Ultra

ALTRE RICETTE DI Secondi piatti

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

LE ULTIME Ricette

I CONSIGLI DELLO Chef

LE ULTIME Rubriche

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla