Sformatini di spinaci

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Verdicchio di Matelica DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 1h 40 min di preparazione
Gli sformatini di spinaci sono un antipasto delizioso e versatile, perfetto per chi desidera portare in tavola un tocco di eleganza senza troppa fatica. Questa ricetta è ideale per ogni stagione, ma è particolarmente apprezzata nei mesi più freschi, quando gli spinaci sono al loro meglio. Gli spinaci, infatti, sono una verdura a foglia verde ricca di nutrienti e dal sapore delicato, che si sposa perfettamente con la cremosità della besciamella e della panna.
La preparazione di questi sformatini di spinaci è semplice, e il risultato finale è un piatto soffice e saporito, arricchito da un tocco di noce moscata e uvetta che aggiunge una nota dolce e sorprendente.
Gli sformatini possono essere serviti come antipasto o come contorno raffinato, e sono perfetti anche per un buffet o un pranzo in famiglia. Inoltre, questa ricetta è facilmente personalizzabile: potete aggiungere formaggi diversi o sostituire l’uvetta con pinoli tostati per un sapore più deciso. In ogni caso, questi sformatini di spinaci al forno conquisteranno i vostri ospiti con la loro morbidezza e il loro gusto avvolgente.
Ingredienti
- Spinaci 1,5 kg
- Panna fresca liquida 1⁄2 l
- Besciamella 1,5 tazze
- Uova 3
- Burro 20 g
- Uvetta 1 manciata
- Noce moscata 1 pizzico
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lessate gli spinaci in abbondante acqua salata fino a quando saranno teneri. Scolateli bene e lasciateli raffreddare leggermente.
-
Passate gli spinaci nel passaverdure per ottenere una purea omogenea (se preferite, potete usare un frullatore a immersione).
-
In una ciotola capiente, unite la purea di spinaci con il burro, le uova leggermente sbattute, la noce moscata, l'uvetta, la panna e la besciamella. Mescolate bene fino a ottenere un composto uniforme.
-
Salate a piacere e mescolate nuovamente per distribuire il sale in modo omogeneo.
-
Imburrate degli stampini monoporzione e versatevi il composto di spinaci, riempiendoli fino a circa tre quarti.
-
Disponete gli stampini in una teglia da forno profonda e riempitela con acqua calda fino a metà altezza degli stampini, creando così un bagnomaria.
-
Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti, finché gli sformatini non saranno ben dorati e rassodati.
-
Sfornate gli stampini e lasciateli intiepidire per qualche minuto prima di sformarli delicatamente su un piatto da portata.
-
Servite gli sformatini di spinaci caldi, magari accompagnati da un filo di besciamella extra.
Consigli
Per rendere i vostri sformatini di spinaci ancora più gustosi, potete aggiungere del formaggio grattugiato al composto, come parmigiano o pecorino, per un sapore più deciso. Se preferite un tocco croccante, sostituite l'uvetta con pinoli tostati o noci tritate. Per una versione più leggera, potete utilizzare panna vegetale al posto della panna fresca. Infine, se volete dare un tocco di colore, aggiungete delle carote grattugiate finemente al composto.
Conservazione
Gli sformatini di spinaci possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di servirli nuovamente, riscaldateli in forno a bassa temperatura per mantenere la loro consistenza soffice. Se preferite congelarli, fatelo prima della cottura: basterà scongelarli e cuocerli in forno seguendo le indicazioni della ricetta.
Impiattamento
Per presentare al meglio i vostri sformatini di spinaci, disponeteli su un piatto da portata e guarniteli con un filo di besciamella calda o una spolverata di formaggio grattugiato. Potete aggiungere qualche foglia di spinaci fresca come decorazione o accompagnarli con una piccola insalata di stagione per un tocco di freschezza. Un piatto colorato e ben presentato farà sicuramente colpo sui vostri ospiti.
Abbinamento
Gli sformatini di spinaci si sposano perfettamente con un bicchiere di Verdicchio di Matelica DOC, un vino bianco fresco e aromatico che esalta il sapore delicato degli spinaci e la cremosità della besciamella. Se preferite un'opzione analcolica, una limonata fatta in casa o un tè freddo leggermente zuccherato possono essere ottime alternative.