Broccoli gratinati al forno

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
I broccoli gratinati al forno sono un piatto che unisce semplicità e gusto, perfetto per chi cerca un contorno sfizioso e nutriente. Questa ricetta è ideale per tutto l’anno, ma i broccoli danno il meglio di loro in autunno e inverno, quando sono di stagione e più saporiti.
Originari del Mediterraneo, i broccoli sono stati coltivati per secoli e sono noti per le loro proprietà benefiche, essendo ricchi di vitamine e minerali. La preparazione dei broccoli gratinati è un’ottima occasione per sfruttare questi benefici, trasformando una semplice verdura in un piatto irresistibile grazie all’aggiunta di besciamella cremosa, prosciutto cotto e una croccante copertura di pangrattato e Grana Padano.
Questo contorno non solo è facile da preparare, ma è anche altamente personalizzabile: potete infatti variare gli ingredienti secondo i vostri gusti o necessità alimentari. Perfetti per accompagnare secondi piatti di carne o pesce, i broccoli gratinati sono anche un’ottima scelta per un pasto vegetariano (basta omettere il prosciutto).
Scopriamo insieme come realizzare questa ricetta di broccoli gratinati che conquisterà tutti a tavola.
Ingredienti
- Broccoli 400 g
- Prosciutto cotto 100 g
- Grana Padano DOP 30 g
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b.
- Besciamella 250 ml
Preparazione
-
Lavate accuratamente i broccoli sotto acqua corrente, quindi scolateli e separate le cimette dal gambo.
-
Lessate le cimette in una pentola con poca acqua bollente salata per circa 3-4 minuti, mantenendole leggermente croccanti.
-
Se non avete la besciamella pronta, preparatela seguendo la vostra ricetta preferita (o usate una confezione già pronta per risparmiare tempo).
-
Preriscaldate il forno a 200 °C.
-
Ungete leggermente una pirofila con olio o burro.
-
Distribuite un sottile strato di besciamella sul fondo della pirofila.
-
Disponete i broccoli lessati nella pirofila, mescolandoli con il prosciutto cotto tagliato a dadini e il Grana Padano grattugiato.
-
Coprite il tutto con la restante besciamella, assicurandovi che sia distribuita uniformemente.
-
Spolverate con pangrattato per ottenere una superficie dorata e croccante.
-
Infornate per circa 20-25 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata.
-
Lasciate raffreddare per qualche minuto prima di servire.
Consigli
Per un gratin di broccoli semplice ma ancora più saporito, potete aggiungere delle spezie come noce moscata o pepe nero alla besciamella. Se preferite una versione vegetariana, potete omettere il prosciutto cotto o sostituirlo con funghi trifolati o cubetti di tofu affumicato. Per un tocco di colore, aggiungete delle carote a rondelle sottili o dei pomodorini tagliati a metà. Infine, se volete un contorno di broccoli al forno ancora più croccante, aumentate leggermente la quantità di pangrattato.
Conservazione
I broccoli gratinati possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di servirli nuovamente, riscaldateli in forno a 180 °C per circa 10 minuti, in modo da ripristinare la croccantezza del pangrattato. Evitate di congelarli, poiché la consistenza potrebbe risentirne.
Impiattamento
Per presentare al meglio i broccoli gratinati, utilizzate piatti bianchi o colorati che esaltino il verde brillante dei broccoli. Potete guarnire il piatto con qualche foglia di prezzemolo fresco o una spolverata di Grana Padano grattugiato. Serviteli direttamente nella pirofila per un effetto rustico e conviviale, oppure porzionateli in piccole cocotte individuali per un tocco elegante
Abbinamento
Un calice di Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC si sposa perfettamente con i broccoli gratinati. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, bilancia la cremosità della besciamella e il sapore deciso del Grana Padano. In alternativa, potete optare per un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio, che con la loro acidità completano il piatto in modo armonioso.