Seguici

Babà rustico

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Babà rustico Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Tullum DOC Falanghina
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Campania
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 273 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 2h di lievitazione45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 273 kcal
Carboidrati 35,4 g
di cui zuccheri 14 g
Proteine 5,5 g
Grassi 12,1 g
di cui saturi 9,7 g
Fibre 1,2 g

Pubblicato:

Il babà rustico napoletano rappresenta un vero e proprio simbolo di convivialità che porta con sé il calore delle tradizioni culinarie partenopee. Questa ricetta, conosciuta anche come babà salato, si distingue per il suo sapore unico e avvolgente, ideale per essere servito come antipasto o durante un buffet. Grazie all’uso di salumi e formaggi, ogni morso è un’esplosione di gusto che rende questo piatto perfetto in ogni occasione.

La preparazione del babà rustico è un’esperienza semplice e divertente, che invita a sperimentare con ingredienti diversi per personalizzare la ricetta. La lievitazione è un passaggio cruciale per ottenere un impasto soffice e ben alveolato, mentre la doratura in forno regala al babà una crosta irresistibile. Questo piatto, pur avendo origini umili, ha saputo conquistare le tavole di tutta Italia, diventando un simbolo di ospitalità e raffinatezza. Porta un po’ di Napoli nella tua cucina e delizia i tuoi ospiti con questa prelibatezza.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la farcitura

Preparazione

  1. Babà rustico

    Mescolate le farine con il sale in una ciotola capiente. Sciogliete il lievito in un po' di latte tiepido e unitelo alle farine insieme al restante latte e allo zucchero. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo.

  2. Uova e burro nell'impasto

    Aggiungete le uova e il burro ammorbidito all'impasto, continuando a lavorarlo fino a quando non risulta liscio ed elastico.

  3. Babà rustico

    A parte, lessate le uova e tagliatele a pezzetti. Riducete i salumi e i formaggi a dadini.

  4. Babà rustico

    Incorporate i salumi, i formaggi e le uova sode all'impasto, mescolando bene per distribuire uniformemente gli ingredienti.

  5. Lievitazione del babà rustico

    Imburrate e infarinate uno stampo rettangolare e trasferitevi l'impasto. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo caldo finché non raddoppia di volume.

  6. Babà rustico pronto

    Preriscaldate il forno a 180 °C. Infornate il babà per circa 45 minuti, finché non risulta gonfio e dorato. Lasciate raffreddare leggermente prima di servire.

Consigli

Per un babà rustico ancora più saporito, potete aggiungere olive nere o verdi all'impasto. Se preferite un gusto più deciso, sostituite il provolone dolce con quello piccante. Potete anche variare i salumi secondo i vostri gusti, magari utilizzando prosciutto cotto o speck. Se siete intolleranti al lattosio, optate per un latte senza lattosio e un burro vegetale.

Conservazione

Il babà rustico si conserva bene per un paio di giorni a temperatura ambiente, coperto con un panno pulito per mantenere la sua morbidezza. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete riporlo in frigorifero avvolto nella pellicola trasparente. Prima di servirlo, scaldatelo leggermente in forno per ridargli fragranza.

Impiattamento

Per un effetto scenografico, servite il babà rustico tagliato a fette spesse su un tagliere di legno. Potete decorare il piatto con qualche rametto di rosmarino fresco o foglie di basilico per un tocco di colore. Accompagnate con una selezione di formaggi e salumi per un antipasto completo.

Abbinamento

Il babà rustico si sposa perfettamente con un vino bianco secco come la Falanghina Tullum DOC, che ne esalta i sapori senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per una birra artigianale dal gusto leggermente amaro, che bilancia la ricchezza del piatto.

Domande frequenti

Posso usare il lievito secco al posto di quello fresco?

Sì, potete sostituire il lievito di birra fresco con quello secco, utilizzandone circa 7 g.

È possibile congelare il babà rustico?

Sì, potete congelarlo già cotto e affettato. Al momento del consumo, scongelatelo a temperatura ambiente e scaldatelo in forno.

Come posso rendere il babà rustico più leggero?

Per una versione più leggera, riducete la quantità di salumi e formaggi o sostituiteli con verdure come zucchine o peperoni grigliati.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla