Marmellata di peperoncino

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Calabria
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 10h di raffreddamento 1h 30 min di cottura
La marmellata di peperoncino è una delizia che porta con sé tutto il calore e la passione della Calabria, una regione famosa per la sua cucina ricca e saporita. Qui, il peperoncino non è solo un ingrediente, ma un vero e proprio simbolo culturale, utilizzato in numerose ricette per aggiungere quel tocco piccante che rende ogni piatto indimenticabile.
La marmellata di peperoncino è perfetta per chi ama sperimentare in cucina e desidera provare qualcosa di diverso e originale. Questa conserva è ideale per accompagnare formaggi stagionati, carni grigliate o semplicemente spalmata su una fetta di pane croccante.
La preparazione è semplice e divertente, e il risultato è una marmellata piccante fatta in casa che conquisterà i vostri ospiti con il suo gusto deciso e la sua versatilità. Gli ingredienti principali sono peperoncini freschi e peperoni rossi, che conferiscono alla marmellata un colore vivace e un sapore unico.
La stagionalità degli ingredienti è fondamentale: i peperoni e i peperoncini raggiungono il loro massimo splendore in estate, quando sono più dolci e aromatici. Tuttavia, grazie alla marmellata, potrete godere del loro gusto tutto l’anno. Non c’è bisogno di essere esperti di cucina per preparare questa marmellata di peperoncino facile; bastano pochi passaggi e un po’ di pazienza per ottenere una conserva deliziosa e pronta a stupire.
Ingredienti
- Peperoncino fresco 250 g
- Peperoni rossi 1 kg
- Zucchero 600 g
- Vino rosso 2 bicchieri
- Sale 1 pizzico
Preparazione
-

Lavate accuratamente i peperoni e lasciateli asciugare. Rimuovete la parte superiore e tagliateli a metà. Eliminate i semi e i filamenti bianchi, quindi tagliateli a pezzetti. Fate lo stesso con i peperoncini.
-

In una pentola capiente, mettete i peperoni e i peperoncini tagliati, aggiungete lo zucchero, il pizzico di sale e il vino rosso. Cuocete a fuoco basso per circa un'ora, mescolando di tanto in tanto.
-

Dopo la cottura, passate il composto nel passaverdure per ottenere una polpa omogenea. Rimettete la polpa nella pentola e continuate la cottura per altri 30 minuti.
-

A cottura ultimata, spegnete il fuoco e trasferite la marmellata in vasetti sterilizzati, riempiendoli fino a un centimetro dal bordo. Lasciate raffreddare completamente prima di chiudere i vasetti.
Consigli
Per un sapore ancora più intenso, potete aggiungere qualche spicchio d'aglio durante la cottura. Se preferite una marmellata di peperoncino senza zucchero, sostituite lo zucchero con miele o stevia, adattando le quantità al vostro gusto. Per una variante più dolce, usate peperoni gialli invece dei rossi. Potete anche personalizzare la ricetta aggiungendo erbe aromatiche come timo o rosmarino.
Conservazione
Conservate la marmellata di peperoncino in vasetti ben chiusi e sterilizzati. Riponete i vasetti in un luogo fresco e buio, come una dispensa o un armadio. Una volta aperto, il vasetto deve essere conservato in frigorifero e consumato entro due settimane. Assicuratevi sempre che il coperchio sia ben chiuso per mantenere la freschezza.
Impiattamento
Presentate la marmellata di peperoncino in piccoli vasetti di vetro trasparente, che ne esaltano il colore vivace. Accompagnatela con un tagliere di formaggi stagionati e salumi, per un antipasto raffinato. Decorate il piatto con foglie di basilico fresco o rametti di rosmarino per un tocco di eleganza.
Abbinamento
La marmellata di peperoncino si abbina perfettamente a vini rossi corposi e strutturati, come un buon Chianti o un Nero d'Avola. Se preferite le bollicine, optate per un Prosecco leggermente fruttato. Per un abbinamento non alcolico, provate con un the nero freddo aromatizzato agli agrumi.


























