Shish kebab

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Berici Merlot DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Siria
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione10 min di cottura
Lo shish kebab è un simbolo della cucina mediorientale, celebre per la sua semplicità e il gusto aromatico che conquista al primo assaggio. Nato in Siria e diffuso in tutta l’area araba, questo piatto prevede spiedini di carne, solitamente agnello e manzo, speziati con aromi intensi e cotti alla griglia per esaltare ogni sapore.
La preparazione dello shish kebab – che letteralmente vuol dire “spiedino di carne cotta alla griglia” – è anche un momento di condivisione ideale per cene all’aperto o pranzi informali, soprattutto nelle stagioni calde, quando è possibile cuocerlo su barbecue. Le spezie come coriandolo e cannella donano note profumate che trasportano in terre lontane, mentre la ricetta, semplice e versatile, offre spazio a personalizzazioni per adattarsi ai gusti di chi ama sperimentare.
Ingredienti
- Agnello 500 g
- Manzo 300 g
- Cipolla bianca 2
- Coriandolo 1 cucchiaino
- Cannella in polvere 1 cucchiaino
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tritate la carne di manzo e agnello utilizzando un tritacarne (potete chiedere al vostro macellaio di farlo per voi se non avete un tritacarne a disposizione). Sbucciate e tritate finemente le cipolle, quindi amalgamatele con la carne tritata.
-
Aggiungete il coriandolo, la cannella, il sale e il pepe, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Formate delle piccole polpette con l'impasto e infilzatele su spiedini (circa quattro o cinque polpette per ogni spiedino).
-
Ungete la griglia con olio extravergine d'oliva e posizionate gli spiedini sopra. Cuocete gli spiedini per 7-10 minuti, girandoli frequentemente per garantire una cottura uniforme.
-
Servite gli shish kebab caldi, accompagnati da larghe fette di pane che possano assorbire l'eventuale eccesso di grasso.
Consigli
Per arricchire ulteriormente il sapore dei vostri shish kebab, potete aggiungere altre spezie alla marinatura, come cumino o paprika. Se preferite una versione più leggera, sostituite l'agnello con pollo o tacchino. Per una nota fresca, servite il kebab con una salsa allo yogurt e cetriolo. Inoltre, potete personalizzare gli spiedini aggiungendo verdure come peperoni o zucchine tra le polpette di carne.
Conservazione
Se avanzate degli shish kebab, potete conservarli in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Prima di consumarli nuovamente, riscaldateli in forno o su una griglia per ridare loro la giusta consistenza. È sconsigliato congelare gli spiedini già cotti, poiché potrebbero perdere parte della loro succulenza.
Impiattamento
Presentate i vostri shish kebab su un piatto grande, disponendo gli spiedini in modo ordinato. Aggiungete fette di pane accanto agli spiedini per assorbire il grasso e completate il piatto con una guarnizione di foglie di coriandolo fresco. Se volete un effetto visivo più colorato, accompagnate il piatto con una insalata di pomodori e cipolla rossa, che aggiungerà freschezza e vivacità.
Abbinamento
Per esaltare il gusto speziato dello shish kebab, abbinate il piatto a un vino rosso corposo, come un Syrah o un Merlot, che completerà i sapori intensi della carne. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè alla menta freddo, che offrirà una piacevole freschezza e un contrasto aromatico. Anche una birra chiara può essere una scelta vincente, soprattutto durante una grigliata estiva.