Seguici

Vitello arrosto al latte

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Vitello arrosto al latte Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Friuli Isonzo Pinot Grigio DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Lombardia
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 411.5 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione30 min di riposo 1h 45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 411,5 kcal
Carboidrati 1,7 g
di cui zuccheri 0,8 g
Proteine 45,1 g
Grassi 23,9 g
di cui saturi 12,4 g
Fibre -

Pubblicato:

Il vitello arrosto al latte è un secondo piatto classico della cucina lombarda, apprezzato per la sua semplicità e per il gusto delicato che conquista al primo assaggio. La cottura lenta nel latte permette alla carne di vitello di diventare estremamente tenera, mentre il fondo di cottura si trasforma in una salsa cremosa e avvolgente, perfetta per accompagnare ogni fetta. Questo piatto è ideale per chi cerca un arrosto facile da realizzare ma capace di portare in tavola una proposta raffinata e genuina.

Preparare il vitello arrosto al latte non richiede ingredienti complicati: bastano un buon taglio di carne, latte intero e aromi semplici per ottenere un risultato eccellente. La ricetta è adatta a tutte le stagioni ed è perfetta sia per i pranzi domenicali che per occasioni speciali. La salsa al latte, vellutata ma leggera, valorizza la carne senza coprirne il sapore. Questo piatto è una scelta sicura per chi desidera servire un arrosto tradizionale ma dal tocco cremoso e invitante.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Fesa di vitello legata

    Legate la fesa di vitello con uno spago da cucina per mantenere la forma durante la cottura. Questo passaggio garantisce una cottura uniforme.

  2. Vitello arrosto al latte

    In un tegame lungo e stretto, fate sciogliere il burro a fiamma media, evitando che bruci. Quando è caldo, adagiate il vitello nel tegame.

  3. Cottura della carne

    Rosolate la carne su tutti i lati a fuoco vivace fino a doratura, in modo da sigillare i succhi all'interno, mantenendo la carne tenera.

  4. Latte e panna fresca per la cottura del vitello

    Aggiungete il latte e la panna fresca, mescolando delicatamente. Coprite il tegame con un coperchio. Continuate la cottura a fuoco basso per circa un’ora e mezza, girando la carne di tanto in tanto. A metà cottura, salate e pepate a piacere.

  5. Vitello arrosto al latte cotto

    Una volta cotta, spegnete il fuoco e lasciate riposare la carne nel tegame per almeno 30 minuti. Questo permette ai succhi di distribuirsi uniformemente.

  6. Vitello arrosto al latte pronto

    Servite l’arrosto su un piatto da portata, accompagnato dalla sua salsa cremosa. Per un tocco extra, aggiungete qualche cappero dissalato nella salsa.

Consigli

Per un arrosto di vitello al latte davvero perfetto, scegliete una fesa di vitello di qualità, preferibilmente da allevamenti che garantiscono un’alimentazione naturale. Se il fondo di cottura si restringe troppo, aggiungete un po' di latte per mantenere la salsa cremosa. Per una salsa ancora più vellutata, frullatela con un mixer a immersione prima di servirla. Personalizzate il piatto con erbe aromatiche come timo o salvia per un aroma più intenso.

Conservazione

Lasciate raffreddare completamente il vitello arrosto al latte prima di trasferirlo in un contenitore ermetico insieme alla salsa. Conservate in frigorifero per 2-3 giorni. Riscaldate a fuoco lento in un tegame con un po’ di salsa, aggiungendo un filo di latte se necessario per mantenere la morbidezza. Evitate di congelare, poiché la salsa a base di panna potrebbe separarsi durante lo scongelamento.

Impiattamento

Disponete le fette di vitello su un piatto da portata preriscaldato e versatevi sopra la salsa cremosa al latte. Decorate con rametti di rosmarino fresco o una spolverata di pepe nero macinato al momento. Questo non solo aggiunge colore, ma anche un aroma invitante che completerà la vostra presentazione.

Abbinamento

L'arrosto al latte si abbina perfettamente a un vino bianco strutturato come uno Chardonnay o un Pinot Grigio, che bilanciano la cremosità della salsa. Se preferite un rosso, un Merlot morbido e fruttato è l'ideale. Come contorno, patate arrosto al rosmarino o un purè di patate vellutato sono perfetti per completare il piatto.

Domande frequenti

Quale taglio scegliere per l'arrosto di vitello?

I migliori tagli per fare l'arrosto sono la spalla, la noce, la sottofesa, la fesa e il nodino.

Posso usare un altro tipo di carne?

Sì, potete sostituire la fesa di vitello con un altro taglio tenero come il filetto di maiale.

La panna è indispensabile?

La panna contribuisce alla cremosità della salsa, ma potete sostituirla con latte condensato per una versione più leggera.

Posso cuocere il vitello in forno invece che in tegame?

Sì, potete cuocere il vitello al latte in forno, dopo averlo rosolato, mettendolo in una teglia coperta con un foglio di alluminio a bassa temperatura (circa 160 °C) per un’ora e un quarto circa.

Cosa fare se l'arrosto di vitello è secco?

Per rimediare bisogna tenere la carne avvolta in un foglio d'alluminio per 10 minuti subito dopo la cottura. L'umidità ammorbidirà l'arrosto di vitello.

Come posso sapere se la carne è cotta?

Utilizzate un termometro da cucina: la temperatura interna dovrebbe essere di circa 70 °C per una cottura perfetta.

Come capire se l'arrosto è cotto senza termometro?

Occorre infilare uno spiedino nella parte centrale dell'arrosto. Se tirando fuori lo spiedino il liquido che fuoriesce è di colore rosato significa che è cotto. Se fuoriesce un liquido rosso, invece, l'arrosto non è ancora cotto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla