Olive verdi in salamoia

- DIFFICOLTÀ: Alta
- ABBINAMENTO: Valle d'Aosta Chardonnay DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 1h di preparazione7 g di ammollo60 g di riposo10 min di cottura
Le olive verdi in salamoia sono un classico della tradizione mediterranea, un metodo antico e ancora attuale per conservare a lungo questi frutti mantenendone intatto il gusto autentico. Raccolte in autunno, le olive vengono immerse in acqua e sale per perdere l’amaro naturale e acquisire progressivamente un sapore equilibrato e piacevolmente aromatico. Il procedimento, pur richiedendo pazienza, è semplice da eseguire in casa e permette di portare in tavola un prodotto genuino e ricco di storia.
Perfette come antipasto, per arricchire insalate o accompagnare formaggi e salumi, le olive verdi in salamoia sono un ingrediente versatile capace di esaltare ogni occasione conviviale. Prepararle seguendo i metodi tradizionali significa riscoprire gesti antichi e custodire sapori autentici, da gustare tutto l’anno. Un bicchiere di Valle d’Aosta Chardonnay DOC può accompagnarle con eleganza, rendendo questo semplice antipasto ancora più speciale.
Ingredienti
- Olive verdi 4 kg
- Cenere di legna q.b.
- Sale 600 g
- Acqua 4 l
Preparazione
-
Lavate accuratamente le olive, assicurandovi che siano sanissime. Pungete ciascuna oliva con un ago per facilitare l'assorbimento dei sapori.
-
Sistemate le olive in un contenitore capiente e copritele con acqua e cenere (utilizzate 1 kg di cenere per 4 kg di olive). Assicuratevi che siano sempre immerse. Mescolate bene e lasciatele a bagno finché non diventano morbide. Potete iniziare a controllare la consistenza già dal giorno successivo.
-
Scolate le olive, sciacquatele e lasciatele per 5 giorni sotto acqua corrente o a bagno nel contenitore, cambiando l'acqua 7-8 volte al giorno. Il sesto giorno, scolatele nuovamente e distribuitele in vasi di terracotta o di vetro.
-
Preparate la salamoia facendo bollire per 5 minuti 100 g di sale per litro d'acqua. Lasciate raffreddare e poi versate la salamoia sulle olive nei vasi, chiudendoli ermeticamente.
Consigli
La preparazione delle olive verdi in salamoia è ideale durante i mesi autunnali e invernali. Dopo circa 60 giorni, le olive saranno pronte per essere gustate, avendo assorbito completamente i sapori della salamoia. Per una variante aromatica, potete lasciare le olive in acqua fredda per un paio di giorni, cambiando spesso l'acqua, e poi metterle nei vasi con una salamoia arricchita da chiodi di garofano, scorza di limone e semi di finocchio. Un'altra alternativa è lasciare le olive all'aria per un giorno su un sacco, poi immergerle in acqua per 5 giorni. Scolatele e copritele con acqua bollita con sale e rametti di finocchio, tenendole immerse per una settimana.
Conservazione
Una volta pronte, le olive sotto sale possono essere conservate in un luogo fresco e buio. I vasi di terracotta o di vetro sono ideali per mantenere la freschezza e il sapore delle olive. Assicuratevi che i vasi siano ben chiusi per evitare l'ingresso di aria, che potrebbe compromettere la qualità delle olive. Se desiderate prolungare la conservazione, potete aggiungere un filo d'olio d'oliva sulla superficie della salamoia per creare una barriera protettiva.
Impiattamento
Per presentare le olive sotto sale in modo invitante, potete disporle in un piatto da portata rustico, magari accompagnate da rametti di rosmarino fresco o foglie di alloro per un tocco decorativo. L'aggiunta di qualche fetta di limone o arancia può dare un tocco di colore e freschezza. Servitele come antipasto, magari accanto a formaggi stagionati e pane croccante, per un'esperienza gustativa completa.
Abbinamento
Le olive verdi sotto sale si sposano perfettamente con un bicchiere di Valle d'Aosta Chardonnay DOC. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta il sapore vivace delle olive, creando un contrasto armonioso. Se preferite un'alternativa analcolica, un tè freddo al limone può essere un'opzione rinfrescante che si abbina bene al gusto salato delle olive.