Buonissimo
Seguici

Come funziona il cuociriso e ricette per usarlo

Le macchine cuociriso sono perfette per tante ricette diverse in cucina: scopri come funzionano e i migliori modelli da acquistare.

Come funziona un cuociriso

Il riso è un alimento base per molte culture: dall’Asia al Sud America, lo si consuma davvero ovunque. Ma se tanti lo amano, non tutti sanno cuocerlo alla perfezione. Fare il riso in pentola, infatti, significa fare molta attenzione ai tempi. E, quando si parla di risotto, tutto si complica. Qual è la soluzione? Utilizzare un cuociriso, piccolo elettrodomestico nato proprio per agevolare una preparazione perfetta di riso e risotti.

Ma come funziona il cuociriso, e quali sono le migliori ricette con cui utilizzarlo? Scopriamolo insieme.

Cuociriso: come funziona

Il cuociriso è una specie di grossa pentola, generalmente elettrica, il cui funzionamento si basa sul rapporto tra riso e acqua.

In commercio ne esistono molte varianti, a cominciare dal cuociriso giapponese: studiato per cuocere alla perfezione il riso per sushi, o il riso da contorno tipico di molte culture asiatiche, è il cuociriso più basico. Ci sono poi modelli avanzati, dotati di vaporiera e risottiera. Fondamentale è, in ogni caso, sapere esattamente quanta acqua e quanto riso inserire.

Come funziona il cuociriso? Il primo passaggio consiste nel versare l’acqua e il riso nell’apposito contenitore. Una volta chiuso il coperto, e azionato l’apparecchio, il vapore fa pressione sulla molla interna e spinge il contenitore verso il basso. Poco alla volta, l’acqua viene assorbita dal riso ed evapora fuoriuscendo dalla valvola posta sul coperchio. La pressione sulla molla diminuisce, quindi, fino ad interrompere automaticamente la cottura quando l’acqua è completamente assorbita. Fondamentale è non aprire mai il cuociriso mentre è in azione.

Qual è la giusta quantità di riso e di acqua da inserire? Il rapporto deve di norma essere di 1:1. Per ogni 100 ml d’acqua, dunque, andranno inseriti 100 grammi di riso. In questo modo, per cuocere un etto di riso ci vorranno 15-20 minuti. Per ogni etto di riso in più, bisogna calcolare 5 minuti in più. Tuttavia, non si tratta di una regola assoluta: molto dipende dalla varietà di chicco che si intende cuocere.

Per ottenere un risultato soddisfacente, bisogna sempre seguire i seguenti passaggi:

  1. Lava il riso sotto l’acqua corrente, strofinandolo con le mani affinché perda l’amido;
  2. Inserisci il riso nel contenitore del cuociriso;
  3. Versa l’acqua nello stesso recipiente, facendo attenzione che non restino chicchi attaccati alle pareti;
  4. Posiziona il contenitore nel cuociriso;
  5. Aziona il pulsante o la levetta per avviare la cottura;
  6. Allo spegnimento automatico, aspetta cinque minuti e togli il riso oppure – se il cuociriso ha l’apposita funzione – schiaccia il pulsante per mantenerlo caldo.

Le ricette con il cuociriso

Il cuociriso può essere utilizzato, in primis, per preparare il riso da sushi. Acquista l’apposito riso da sushi, calcolando 100 grammi a persona. Sciacqua i chicchi fino a quando l’acqua non sarà trasparente e versali nel cuociriso con 100 ml d’acqua per etto di riso. Una volta pronto, potrai condirlo col classico condimento da sushi preparato con 120 ml di aceto di riso, 30 grammi di zucchero e 10 grammi di sale.

Un’altra ricetta realizzabile col cuociriso è il riso alla cantonese. In questo caso, per ogni persona dovrai calcolare 80 grammi di riso originario e 80 ml d’acqua. Il condimento andrà preparato con una frittatina sottile a pezzetti, piselli e cubetti di prosciutto cotto.

Il cuociriso, se dotato della funzione risottiera, è perfetto anche per cucinare risotti. Come fare? Nel contenitore del cuociriso, fai rosolare lo scalogno tritato in un filo d’olio. Copri e fai partire il cuociriso. Sbriciola la salsiccia, aggiungila al soffritto, e cuoci per 10 minuti. Versa il riso per risotti, sfuma con del vino bianco, e unisci il brodo (trattandolo come fosse acqua). Chiudi col coperchio e lascia che l’elettrodomestico cucini per te il risotto alla salsiccia (o un qualsiasi altro risotto). Ti ci vorranno circa 18 minuti perché sia pronto.

I migliori cuociriso

Le tipologie di cuociriso sono molte. Quale scegliere dipende dal budget ma anche, e soprattutto, dall’uso che se ne andrà a fare. Se non ami i risotti ma preferisci cucinare il riso bollito per il tuo pollo al curry o per ricette dal sapore esotico, andrà benissimo un cuociriso giapponese. Se ai risotti non sai rinunciare, acquistane uno con risottiera. Mentre, se vuoi utilizzare l’elettrodomestico anche per cuocere altri alimenti a vapore, opta per un modello con vaporiera.

Yum Asia Panda Mini Cuociriso

Yum Asia Panda Mini Cuociriso

Yum Asia Panda Mini Cuociriso

Il Panda Mini Cuociriso di Yum Asia è perfetto per i single, le coppie e per i piccoli nuclei familiari: la sua capacità, infatti, è di 1-3 tazze di riso. Con impostazioni per cucinare il riso bianco a grana lunga, il riso a grana corta (per sushi) e il riso integrale, è perfetto per cuocere non solo il riso ma anche la quinoa, il cous cous, il miglio, l’orzo perlato e altri cereali. Inoltre, le sue funzioni aggiuntive regalano porridge, cotture lente, cotture al vapore e torte perfette. Il tutto, con la possibilità di tenere in caldo la pietanza per 24 ore.

Reishunger Cuociriso Digitale Nero

Reishunger Cuociriso Digitale Nero

Reishunger Cuociriso Digitale Nero

Per le famiglie numerose, il modello perfetto è il cuociriso Digitale Reishunger. Permette infatti di preparare fino ad 8 porzioni di riso, è semplice da pulire ed è dotato di 12 programmi per cucinare ogni tipo di riso, quinoa, cereali, zuppe, ma anche torte oppure carne, pesce e verdure a vapore. Completo di vaporiera, tiene al caldo le preparazioni fino a 24 ore.

Russell Hobbs Cuociriso

Russell Hobbs Cuociriso

Russell Hobbs Cuociriso

Se il budget è limitato, il cuociriso di Russell Hobbs è un’ottima opzione. Consente di preparare fino a 10 tazze di riso, ha il corpo in acciaio inox e un coperchio in vetro per controllare la cottura. Consente inoltre di cuocere a vapore pesce e verdure, e di servire direttamente in tavola le pietanze grazie al cavo removibile.

Cuociriso microonde Reishunger

Cuociriso microonde Reishunger

Cuociriso microonde Reishunger

Un’alternativa al cuociriso elettrico, per spazi e budget ridotti, è il cuociriso per microonde di Reishunger. Pur essendo piccolo, consente di cuocere in soli 11 minuti il riso necessario per quattro persone. Non solo: è adatto anche alla cottura di quinoa, cous cous, polenta e patate, e può essere utilizzato anche per scongelare e scaldare.

Klarstein Osaka

Klarstein Osaka

Klarstein Osaka

Pentola cuociriso dal colore acceso, la Osaka di Klarstein si rivela un vero elettrodomestico multifunzione. È infatti ideale per cuocere con ottimi risultati non solo il riso per sushi, ma anche miglio, semola e altri cereali. Il rivestimento antiaderente facilita le operazioni di pulizia.

Lauben LOW Sugar Rice Cooker

Lauben LOW Sugar Rice Cooker

Lauben LOW Sugar Rice Cooker

Il cuociriso perfetto per chi è a dieta è il LOW Sugar Rice Cooker di Lauben, grazie alla funzione a basso contenuto di zucchero in grado di separare i carboidrati. Così, si può cuocere alla perfezione ogni tipo di riso ma anche preparare velocemente pasti sani e gustosi con altri ingredienti, dai legumi alle zuppe. Come funziona la tecnologia a basso contenuto di zuccheri? Durante la cottura, gli zuccheri in eccesso vengono separati dall’amido del riso e trasformati in gelatina nel coperchio interno. Così, potrai eliminarli e gustarti il tuo sanissimo piatto di riso.

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963