Consigli utili e istruzioni per fare un caffè perfetto
Caffè espresso, con moka, americano: scopri come preparare il caffè a regola d'arte in tanti modi diversi e tutti gli strumenti necessari.

Sei curioso di sapere come fare il caffè migliore per te? In tutto il mondo si contano circa 60 specie di piante e ogni giorno si bevono 2,6 miliardi di tazze di caffè. Ma di che tipo? In Italia certamente non c’è bar che non prepari l’espresso, mentre nelle cucine delle persone sono sempre più diffuse le macchine per il caffè a capsule o cialde.
C’è però chi preferisce il più lungo e meno denso caffè americano, che si può preparare con delle macchine del caffè che offrono anche questo tipo di bevanda e chi invece non può proprio rinunciare alla moka.
Insomma, c’è un mondo che profuma di caffè e tanti modi per prepararlo.
Come fare il caffè espresso
Il caffè espresso è il più conosciuto e consumato in Italia, vero simbolo di questa bevanda. Si ottiene dalla torrefazione e dalla macinazione dei chicchi di caffè e poi dalla percolazione di acqua calda, che non raggiunge il punto di ebollizione, alla pressione di 9 bar attraverso uno strato di caffè macinato e pressato.
In commercio ci sono macchine per il caffè espresso che limitano la produzione della bevanda a poche tipologie, addirittura solo due, corto e lungo. Questo per offrire un caffè che si avvicina all’espresso da bar che tanti amano.
La macchina del caffè A Modo Mio Tiny di Lavazza ne è un esempio: è il modello adatto a chi ama bere solo caffè e desidera regolare la lunghezza della bevanda, perché un solo tasto ne regola l’erogazione. Basta solo scegliere la grandezza della tazzina.
Le macchine del caffè comunemente in vendita per caffè espresso funzionano quindi in due modi: a cialde o a capsule. In entrambi i casi, la qualità del caffè determina il risultato finale, per cui in commercio troviamo delle capsule specifiche per preparare il caffè espresso, come le capsule Nescafé Dolce Gusto Espresso Roma composte da caffè torrefatto e macinato.
Nescafé Dolce Gusto Espresso Roma
Anche le cialde cambiano a seconda del caffè utilizzato e della sua lavorazione ma sulle confezioni di solito è chiaro se si tratta di cialde per espresso o meno. Ad esempio, le cialde monodose Caffè Espresso Pellini Top sono pensate proprio per preparare un caffè dall’aroma raffinato e delicato come da espresso.
Caffè Espresso Pellini Top Arabica 100%
Il caffè espresso, in generale, è quel tipo di caffè che si beve di mattina, prima o dopo una colazione – di solito dolce – oppure dopo un pasto.
Fare il caffè con la moka
In Italia se parliamo di caffè possiamo annoverare due schieramenti: pro moka e contro moka. La vera macchina del caffè è questa, la moka, una caffettiera ideata da Alfonso Bialetti nel 1933 e prodotta successivamente in più di 105 milioni di esemplari, di cui, una delle più recenti, è la Caffettiera Moka Express.
Bialetti Caffettiera Moka Express
Oggi con il termine moka si identificano in generale le caffettiere per uso domestico, solitamente in duralluminio. C’è chi sostiene che il gusto del caffè preparato con la moka sia imbattibile per qualunque macchina automatica, ma molto dipende dal caffè utilizzato.
Per funzionare, la moka richiede infatti il caffè macinato e le differenze tra una marca ed un’altra posso essere enormi. Un classico dei caffè macinati è il Caffè macinato per espresso Tostato CLASSICO di Illy, venduto in un pratico barattolo in alluminio sigillato.
illy Caffè macinato per espresso
Oggi in commercio si trovano modelli di moka di ogni tipo, non solo nella classica copertura metallica, ma anche colorate, trasparenti, con manico antiscottatura e per i fornelli a induzione.
Un’evoluzione della classica moka è la moka elettrica, una caffettiera che si attacca alla presa di corrente che pianifica la preparazione del caffè, spegnendosi automaticamente, in grado di mantenere il caffè caldo persino per 30 minuti. È ciò che fa la moka elettrica De’Longhi Alicia PLUS EMKM4.B.
Caffè Americano
Un po’ come per la moka, anche per il caffè americano c’è chi si schiera a favore e chi contro. Si tratta di un caffè che arriva proprio dall’America, dove il caffè si beve più spesso in vari momenti della giornata perché viene diluito con acqua calda. In questo consiste il caffè americano.
Ci sono macchine specificatamente studiate per fare il caffè americano, un po’ come si vede nei film, come nel caso della macchina Russell Hobbs, che permette di preparare fino a 1.25 litri di caffè.
Russell Hobbs Macchina caffè Americano
Poi ci sono delle macchine per il caffè che permettono di preparare anche l’americano, ma non solo. Ad esempio, Philips 3200 Series Macchina da Caffè Automatica permette di preparare 5 bevande diverse, tra cui il caffè americano, ma non è specifica solo per questo caffè.
Philips 3200 Series Macchina da Caffè Automatica
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.