Seguici

L'uva nera è un anti aging perfetto: le proprietà e come godere della sua dolcezza

Grazie alla sua ricchezza di composti antiossidanti, l'uva nera non è solo golosa, è un vero e proprio scudo naturale contro l'invecchiamento!

uva nera frutto anti aging altre proprieta 123rf
Uva nera matura.

Non è solo dolce e golosa, l’uva nera può anche aiutarti a mantenerti giovane più a lungo grazie alla sua naturale azione anti aging. Merito della sua ricchezza di antiossidanti, che nelle varietà di uva a bacca rossa sono presenti in quantità molto più abbondanti che nell’uva bianca e che sono in grado di rallentare l’invecchiamento cellulare e di stimolare la longevità.

Più giovinezza, anche per il cuore

Oltre a tanta acqua che contribuisce alla corretta idratazione, zuccheri, un buon apporto di fibre, sazianti e alleate dell’intestino, e potassio, sale minerale che supporta la funzionalità cardiaca, l’uva nera è un’ottima fonte di antocianine e proprio dall’elevato contenuto di questi composti deriva il potenziale anti aging di questo frutto. Molti studi suggeriscono che questi pigmenti vegetali, che appartengono alla famiglia dei flavonoidi e sono responsabili del colore scuro degli acini, abbiano la capacità di interagire con alcuni geni legati all’invecchiamento, rallentandone l’attività e, in questo modo, preservando più a lungo la giovinezza delle nostre cellule.

Alle antocianine è riconosciuto anche un impatto positivo sulla funzione endoteliale, cioè su tutte le attività svolte dall’endotelio, il tessuto che riveste l’interno dei vasi sanguigni e regola processi vitali come il tono vascolare (vasodilatazione e vastrocostrizione) e la coagulazione del sangue: questi composti sembrano essere in grado di migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni e la circolazione, mantenendo il sangue fluido e prevenendo la formazione di coaguli, a beneficio del benessere del cuore.

Le antocianine, infine, sono note per la loro capacità di migliorare il profilo lipidico tenendo sotto controllo i livelli dei trigliceridi e del colesterolo LDL, quello cosiddetto "cattivo", che se è presente in eccesso si accumula sulle arterie, ostruendole e aumentando il rischio di problematiche cardiovascolari come infarto e ictus. Grazie a questo scudo protettivo, mangiando l’uva nera anche il cuore si mantiene più giovane!

Resveratrolo, uno scudo contro i radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo

L’altro alleato della tua giovinezza che abbonda nell’uva nera è il resveratrolo. Questo composto fenolico, che oltre che nell’uva e nel vino si trova anche in altri alimenti, come il cacao e i mirtilli, è noto per la sua azione antiossidante e antinfiammatoria, che lo rende utile per proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi, contrastare lo stress ossidativo e l’invecchiamento, stimolare la longevità e salvaguardare la giovinezza della pelle.

Questa sostanza è conosciuta anche per il suo potenziale ruolo protettivo dei vasi sanguigni, che riduce il rischio di malattie cardiovascolari, preserva la funzionalità e la giovinezza del cuore e supporta un invecchiamento sano e attivo.

123rf

Chicchi di uva nera.

Come godere al massimo delle proprietà anti aging dell’uva nera?

Per beneficiare al massimo delle proprietà anti invecchiamento dell’uva nera è bene mangiarla in ogni sua parte, senza scartare la buccia, dove le antocianine e il resveratrolo si concentrano in misura maggiore. Esistono anche alcune varietà di uva nera, come le Teinturier, in cui le antocianine sono presenti anche nella polpa, a cui donano una caratteristica colorazione rossa che normalmente non è presente nelle uve rosse, a polpa chiara.

Le quantità di antocianine e di resveratrolo che è possibile assumere con un consumo abituale di uva nera sono moderate, ma inserire questo frutto all’interno di una dieta equilibrata e completa, alternandolo ad altre varietà di frutta, è una buona abitudine per beneficiare il più possibile delle sue proprietà salutari. Puoi mangiare l’uva nera al naturale, oppure usarla come ingrediente per piatti deliziosi, non solo dolci ma anche salati: si abbina perfettamente sia con la carne che con il pesce! Ti diamo qualche idea.

6 ricette di Buonissimo con l’uva nera

 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963