Limoni in salamoia

- DIFFICOLTÀ: Facile
 - ABBINAMENTO: -
 - COSTO: Economico
 - CUCINA REGIONALE: -
 - DOSI PER: 6 Persone
 - CALORIE: -
 - TEMPO: 1h
 
Questi limoni in salamoia si usano, scolati del liquido di conservazione e poi tagliati a spicchi, come accompagnamento per alleggerire piatti robusti quali arrosti di maiale o selvaggina, pesce al forno, cotechini e zamponi, ma, anche, per vivacizzare un lesso. La ricetta vi propone come conservali in vaso.
Ingredienti
- Limoni 12
 - Chiodi di garofano 1 manciata
 - Olio extravergine d'oliva qualche cucchiaio
 - Sale q.b.
 
Preparazione
- 
							
															

Questa ricetta richiede limoni freschissimi, colti nel momento di massima produzione e di qualità eccellente. Naturalmente non devono essere stati trattati con prodotti chimici.
 - 
							
															

Lavare i limoni spazzolandoli sotto acqua corrente. Coprirli d'acqua e lasciarveli per 3 giorni cambiando l'acqua ogni giorno. Scolarli e inciderli profondamente in croce, ma senza dividerli.
 - 
							
															

Eliminare i semi, salarli un poco all'interno e sistemarli nei vasi. Far bollire acqua e sale (100 grammi di sale per litro d'acqua) e lasciar intiepidire. Distribuire nei vasi chiodi di garofano, coprire i limoni con la salamoia, versare in superfìcie un velo d'olio, chiudere e conservare in un luogo buio, fresco e asciutto.
 
Consigli
Il periodo di preparazione è tutto l'anno e possono essere consumati dopo 40 giorni.
            
























