Ricetta Cazzilli

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Langhe DOC Favorita
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 385 kcal
- TEMPO: 35 min di preparazione30 min di cottura
I cazzilli siciliani, conosciuti anche come cazzilli palermitani, sono una vera e propria delizia: si tratta di polpette di patate, semplici e gustose, servite come antipasto accanto alle panelle. La loro origine è legata alla tradizione contadina, dove ingredienti semplici e facilmente reperibili venivano trasformati in piatti saporiti e nutrienti.
La preparazione è facile e veloce, rendendoli ideali per chi vuole portare in tavola un pezzo di Sicilia senza troppa fatica. Gli ingredienti principali, come le patate e il prezzemolo, possono essere trovati in qualsiasi cucina, mentre la frittura in olio extravergine d’oliva dona a queste polpette una croccantezza irresistibile. Sebbene la ricetta originale sia già deliziosa di per sé, i cazzilli fatti in casa possono essere personalizzati con spezie o erbe aromatiche a piacere, rendendo ogni boccone un’esperienza unica. Scopriamo insieme come preparare questo antipasto siciliano tradizionale, che conquisterà il palato di tutti i vostri ospiti.
Ingredienti
- Patate 1 kg
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Uova 2
- Pane q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Bollite le patate in abbondante acqua salata finché non saranno morbide (circa 20-25 minuti), quindi sbucciatele ancora calde e passatele nello schiacciapatate per ottenere una purea liscia.
-
Amalgamate la purea con i tuorli delle uova, il prezzemolo tritato finemente, sale e pepe a piacere.
-
Lasciate raffreddare il composto per qualche minuto, quindi formate delle crocchette ovali con le mani leggermente umide. Sbattete gli albumi delle uova in una ciotola e immergetevi le crocchette, poi passatele nel pane grattugiato per ricoprirle uniformemente.
-
Riscaldate l'olio extravergine d'oliva in una padella profonda e friggete i cazzilli fino a quando saranno dorati e croccanti (circa 3-4 minuti per lato). Scolate su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso, spolverate con un pizzico di sale e servite ben caldi.
Consigli
Per rendere i vostri cazzilli siciliani ancora più saporiti, potete aggiungere un pizzico di noce moscata o un po' di aglio tritato al composto di patate. Se preferite una versione più leggera, provate a cuocerli in forno preriscaldato a 200 °C per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura. Per una variante di gusto, sostituite il prezzemolo con basilico fresco o menta.
Conservazione
Se avanzano, potete conservare i cazzilli in frigorifero per un paio di giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di servirli nuovamente, riscaldateli in forno per ridare croccantezza. Evitate di congelarli, poiché la consistenza potrebbe risentirne.
Impiattamento
Disponete i cazzilli su un piatto da portata rivestito con foglie di lattuga o rucola. Aggiungete qualche fetta di limone per un tocco di colore e freschezza. Potete anche accompagnarli con una salsa allo yogurt o una maionese al limone per esaltarne il sapore.
Abbinamento
I cazzilli palermitani si sposano perfettamente con un bicchiere di Langhe DOC Favorita, vino bianco fresco e aromatico che bilancia la ricchezza del fritto con note agrumate e floreali. In alternativa, una birra chiara artigianale può essere un'ottima scelta per chi preferisce una bevanda più dissetante.