Seguici

Zucchine al pomodoro

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Zucchine al pomodoro Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colli di Luni DOC Vermentino
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 114 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 114 kcal
Carboidrati 11,3 g
di cui zuccheri 6,6 g
Proteine 4,5 g
Grassi 6,7 g
di cui saturi 1,6 g
Fibre 2,9 g

Pubblicato:

Le zucchine al pomodoro sono un piatto che evoca la semplicità e la genuinità della cucina tradizionale italiana. Questo contorno, perfetto per accompagnare una varietà di secondi piatti, è particolarmente delizioso se servito con carni bianche poco condite, dove il sapore fresco delle zucchine si sposa armoniosamente con la dolcezza del pomodoro.

Le zucchine, ortaggi estivi per eccellenza, sono disponibili tutto l’anno, ma raggiungono il loro apice di gusto durante i mesi caldi, quando sono più tenere e saporite. La polpa di pomodoro aggiunge una nota vivace e colorata al piatto, rendendolo non solo appetitoso ma anche visivamente accattivante. Questa ricetta di zucchine in padella veloci è ideale per chi cerca un contorno di zucchine e pomodoro light, senza rinunciare al gusto. E se siete alla ricerca di un piatto versatile, le zucchine saltate in padella possono essere personalizzate con l’aggiunta di aromi e spezie secondo i vostri gusti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparazione delle zucchine

    Lavate accuratamente le zucchine e spuntatele. Tagliatele a dadini mantenendo la buccia (che aggiunge sapore e consistenza).

  2. Zucchine al pomodoro

    In una padella, scaldate un po' di olio e fate dorare uno spicchio d'aglio. Aggiungete le zucchine e cuocetele a fuoco vivace fino a metà cottura.

  3. Cottura del sugo di pomodoro

    In un tegame separato, riscaldate qualche cucchiaio di olio e fate soffriggere l'aglio, il peperoncino e la cipolla tritata. Unite la polpa di pomodoro e lasciate cuocere per circa 10 minuti.

  4. Zucchine e pomodoro in cottura

    Aggiungete le zucchine al tegame con il pomodoro, insaporite con origano, sale e pepe. Continuate la cottura a fuoco moderato, coprendo il tegame e aggiungendo acqua se necessario.

  5. Zucchine al pomodoro pronte

    Una volta terminata la cottura, rimuovete l'aglio e il peperoncino. Servite le zucchine al pomodoro calde, spolverando con Parmigiano grattugiato e prezzemolo tritato.

Consigli

Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere basilico fresco o timo durante la cottura. Se preferite un contorno di zucchine e pomodoro più piccante, aumentate la quantità di peperoncino. Per una variante ancora più leggera, omettete il Parmigiano e sostituitelo con lievito alimentare in scaglie. Le zucchine al pomodoro possono essere arricchite con olive nere o capperi per un gusto mediterraneo.

Conservazione

Le zucchine al pomodoro possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per mantenere la freschezza, assicuratevi che siano completamente raffreddate prima di riporle. Potete anche congelarle per un massimo di un mese; basterà riscaldarle in padella o al microonde prima di servirle.

Impiattamento

Presentate le zucchine al pomodoro in un piatto ampio, guarnite con foglie di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Per un effetto visivo più elegante, potete disporle in cerchio attorno a un secondo piatto, come pollo o pesce. Un filo d'olio extravergine d'oliva versato a crudo aggiungerà lucentezza e sapore.

Abbinamento

Questo contorno si abbina perfettamente con un bicchiere di Colli di Luni DOC Vermentino, vino bianco fresco e aromatico che esalta i sapori del piatto senza sovrastarli. La sua acidità bilancia la dolcezza del pomodoro e la delicatezza delle zucchine, creando un abbinamento armonioso.

Domande frequenti

Posso usare zucchine surgelate?

Sì, potete usare zucchine surgelate, ma il tempo di cottura potrebbe variare leggermente. Assicuratevi di scongelarle prima di iniziare la preparazione.

Il piatto è adatto ai vegetariani?

Certamente! Le zucchine al pomodoro sono un piatto vegetariano e possono essere adattate per vegani omettendo il Parmigiano.

Posso preparare il piatto in anticipo?

Sì, potete prepararlo in anticipo e riscaldarlo al momento di servirlo. Il sapore sarà ancora più intenso dopo aver riposato.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla