Dorayaki, la ricetta originale

- DIFFICOLTÀ: Facile
 - ABBINAMENTO: Albana di Romagna Passito DOCG
 - COSTO: Economico
 - CUCINA INTERNAZIONALE: Giappone
 - DOSI PER: 4 Persone
 - CALORIE: -
 - TEMPO: 20 min di preparazione 1h 25 min di cottura
 
A prima vista potrebbero sembrare dei comuni pancakes, ma non ditelo a un giapponese: si offenderebbe. Nel paese del Sol Levante, infatti, queste frittelline ripiene e bombate hanno un nome tutto loro, dorayaki, e affondano le loro radici in tempi remotissimi. Rispetto ai loro “cugini” americani i dorayaki sono preparati senza l’aggiunta di grassi e prevedono – appunto – una farcitura più ricca e corposa.
Come fare i dorayaki
La preparazione dei dorayaki è simile in tutto e per tutto a quella dei pancakes, mentre la scelta degli ingredienti per la farcitura è libera. Si possono utilizzare marmellate, creme al cioccolato o di nocciole, miele. La ricetta classica rigorosamente made in Japan, però, prescrive per i dorayaki un ripieno di salsa dolce, quella ricavata dai fagioli azuki.
Ingredienti
- Uova 3
 - Farina 00 220 g
 - Acqua 3 cucchiai
 - Lievito istantaneo 1⁄2 cucchiaino
 - Zucchero 150 g
 - Olio extravergine d'oliva q.b.
 
Per la crema
- Fagioli azuki secchi 200 g
 - Acqua 2 l
 - Zucchero 80 g
 
Preparazione
- 
							
															

Versate un litro d'acqua in una pentola con i fagioli azuki. Portateli a bollore, scolateli e rimetteteli sul fuoco con il rimanente litro d'acqua, lasciandoli bollire a fiamma bassa per un'ora. Aggiungete lo zucchero e mescolate bene fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
 - 
							
															

Sbattete bene le uova e aggiungete gradualmente la farina continuando a mescolare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungete lo zucchero e il lievito sciolto nell’acqua continuando a mescolare.
 - 
							
															

Ungete d’olio una padella, riscaldatela e versate due cucchiai di composto per ottenere delle frittelle alte mezzo centimetro e larghe una decina. Lasciate cuocere fino a che sulla superficie superiore non appaiano delle bollicine e poi girate la frittelle affinché cuociano anche dall’altra parte.
 - 
							
															

Una volta che le frittelle si saranno raffreddate, spalmate l'an (la crema di fagioli azuki) su una frittella usandone una seconda per ricoprire la crema. Procedete fino a esaurimento degli ingredienti e servite in tavola.
 
            

























