Fonduta delle Alpi
La fonduta delle Alpi si prepara tagliando il formaggio a dadini e tenendolo a bagno nel latte per tre ore mentre friggeremo le fette di pane nel burro per servirle assieme alla fonduta. Ecco i passaggi della fonduta delle Alpi.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: DOLCETTO DELLE LANGHE
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: VALLE D'AOSTA/VALLéE D'AOSTE
- TEMPO: 10 min di preparazione 3h di ammollo30 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Fontina 400 g
- Uova 4
- Burro 70 g
- Latte 1⁄2 l
- Pane q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Eliminate la crosta del formaggio, tagliatelo a dadini e mettetelo a bagno nel latte per 3 ore.
-
Tagliate le fette di pane e friggetele da entrambi le parti con 20 grammi di burro: dovranno essere dorate e molto croccanti.
-
Travasate il latte e la fontina in un recipiente ed iniziate a cuocere a bagnomaria mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, fino a quando la crema sarà densa ed omogenea.
-
Travasate dal fuoco e incorporate il burro restante tagliato a pezzetti, quindi i tuorli uno per volta, sale e pepe.
-
Date ancora un'ultima riscaldata alla fonduta, quindi servitela sui crostini. Per gustarla ancora meglio posate il tegame in tavola su un fornelletto a spirito per mantenerla calda.
Consigli
La fondue è una preparazione francese che ha in comune con la fonduta solo il fornelletto a spirito posto al centro. La fondue bourguignonne contiene olio di semi molto caldo (1/2 litro per 4 persone) nel quale vanno immersi pezzetti di carne infilzati in forchettine di metallo a manico lungo (lombata di manzo). La fondue chinoise si prepara mettendo nel tegame del brodo di pollo molto caldo e vi si tuffano pezzetti di manzo, maiale, pollo e pesce crudi.