Bao giapponesi

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 187 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h 30 min di lievitazione10 min di cottura
Il Bao è un panino morbido e soffice, cotto al vapore, tipico della cucina giapponese, conosciuto come Nikuman, e cinese dove viene chiamato Baozi . La particolarità del Bao sta nel suo impasto leggero e vellutato, grazie alla cottura a vapore che gli fornisce una consistenza unica.
Prepararlo è davvero facile, anche per chi non è esperto di lievitati. Si tratta di un pane a base di farina, lievito, zucchero, acqua e a volte latte, la cottura al vapore gli conferisce una consistenza soffice e quasi nuvolosa. Il segreto sta nell’impasto e nella sua lavorazione. Deve essere ben idratato e lavorato con leggerezza. La cottura al vapore impedisce la formazione tipica della crosticina come nel pane tradizionale e lo rende davvero speciale.
Esistono diversi formati, dai Baozi chiuso e farcito tipico in Cina, al Gua Bao panino piegato a metà, simile a un hamburger, oppure l’asiatico molto popolare a in Giappone ed in occidente. In qualsiasi modo li vogliate chiamare, i Bao sono buonissimi! Si possono farcire sia in versione dolce che in versione salata e sono perfetti da servire per un pranzo veloce oppure come finger food per l’aperitivo. Ottimi farciti con carne trita di manzo o maiale, gamberetti oppure verdure.
Ingredienti
- Farina 00 200 g
- Farina di riso 50 g
- Lievito di birra fresco 12 g
- Acqua tiepida 130 g
- Zucchero 2 cucchiai
- Sale 1 pizzico
- Aceto di mele 2 cucchiai
- Olio d’oliva per spennellare q.b.
Preparazione
-
In un bicchiere, sciogliete il lievito con un po’ di acqua tiepida e lo zucchero. Lascia riposare 5-10 minuti finché non fa schiuma.
-
Nella planetaria, o in una ciotola unite le farine, il sale, l’olio, e il resto dell’acqua. Aggiungete il lievito attivato ed i impastate per circa 10 minuti, finché non formerete un panetto liscio ed elastico. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora o finché raddoppia.
-
Trasferite l’impasto su una spianatoia e dividetelo in 8-10 palline. Stendete ogni pallina in un’ovale spesso circa 0,5 cm. Spennellate leggermente con olio e piegate a metà (potete mettere un pezzetto di carta da forno al centro per non farlo attaccare).
-
Disponete su quadratini di carta forno e lasciate riposare altri 30 minuti coperti. Prendete un i cestelli per la cottura al vapore, foderateli con la carta forno e disponete i bao ben distanziati tra loro. Coprite con della pellicola alimentare trasparente e lasciate riposare i bao fino a quando sono raddoppiati di volume.
-
Riempite d’acqua la vaporiera per 3/4, aggiungete l’aceto di mele, portate a bollore. Cuocete a fiamma bassa per circa 8-10 minuti.
-
Una volta cotti, lasciate riposare 1 minuto con coperchio aperto prima di toglierli.
Consigli
Per un impasto ancora più soffice potete aggiungere 1 cucchiaio di latte in polvere.
Durante la cottura dei Bao verificate che la temperatura del vapore non si alzi troppo per evitare che i panini si gonfino eccessivamente per poi sgonfiarsi una volta pronti.
Se Avete la vaporiera elettrica potete utilizzarla con ottimi risultati.
Conservazione
I Bao si conservano per qualche giorno chiusi in un contenitore ermetico, anche se vi consigliamo di consumarli al momento. Potete congelarli.
Abbinamento
Servite i Bao farcito con la carne di arrosti glassati, carne di maiale, gamberetti, con il pollo fritto oppure semplicemente con verdure tritate.
Preparate un ragu veloce rosolando una cipolla, mezza carota e qualche foglia di cavolo cappuccio tritati, unite il macinato di vitello, sfumate con la salsa di soia e cuocete qualche minuto. Foderate i Bao e poneteli 2 minuti in forno prima di servirli.
Tradizionalmente vengono serviti con pancetta di maiale brasata (tipo kakuni), cetrioli, coriandolo, salsa hoisin. Oppure in versione vegetariana con tofu croccante, cavolo marinato, carote, salsa di soia. Ancora in versione giapponese fusion con pollo teriyaki, maionese Kewpie, lattuga.