Seguici

Tagliolini cremosi al limone

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Tagliolini cremosi al limone AI
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alghero DOC Bianco
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 325.7 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 325,7 kcal
Carboidrati 45,2 g
di cui zuccheri 2 g
Proteine 9,3 g
Grassi 12,5 g
di cui saturi 2 g
Fibre 2,8 g

Pubblicato:

I tagliolini al limone sono un piatto che evoca la freschezza e la leggerezza delle giornate estive, perfetto per chi cerca un’esperienza culinaria semplice, ma ricca di sapore. Questa ricetta, con le sue note agrumate, è ideale per chi ama i sapori decisi e rinfrescanti.

I tagliolini all’uovo, sottili e delicati, si sposano perfettamente con una salsa cremosa al limone, creando un equilibrio perfetto tra cremosità e acidità. Il limone, protagonista indiscusso di questo piatto, è un frutto versatile che si trova in tutte le stagioni, ma è particolarmente apprezzato nei mesi più caldi per la sua capacità di rinfrescare il palato.

La preparazione di questa pasta cremosa al limone è alla portata di tutti, anche di chi non ha molta esperienza in cucina. Inoltre, è un piatto facilmente personalizzabile: potete arricchirlo con erbe aromatiche come basilico o prezzemolo, oppure aggiungere una nota croccante con pinoli tostati.Se siete amanti dei sapori agrumati, potreste anche provare una variante con l’aggiunta di zafferano, che dona un colore dorato e un gusto ancora più ricco.

Scoprite come realizzare questa deliziosa ricetta di tagliolini cremosi e lasciatevi conquistare dalla sua semplicità e bontà.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Tagliolini al limone

    Lavate accuratamente i limoni sotto acqua corrente fredda e asciugateli bene. Con una grattugia a fori piccoli, ricavate la zest (la parte gialla della buccia) evitando la parte bianca che è amara.

  2. Tagliolini al limone

    In una padella capiente, fate sciogliere il burro a fuoco medio. Aggiungete la zest di limone e lasciatela appassire per circa un minuto, mescolando di tanto in tanto.

  3. Tagliolini al limone

    Unite la panna fresca al burro e limone, quindi aggiungete un pizzico di sale e pepe. Lasciate ridurre la salsa per qualche minuto, fino a quando non diventa leggermente più densa. Se necessario, aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura della pasta per ottenere la consistenza desiderata.

  4. Tagliolini al limone

     Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete i tagliolini fino a quando non saranno al dente. Scolateli, conservando un po' di acqua di cottura.

  5. Tagliolini al limone

    Trasferite i tagliolini nella padella con la salsa al limone. Mescolate delicatamente con due forchette per amalgamare bene il condimento alla pasta.

  6. Tagliolini al limone

    Servite i tagliolini ben caldi, decorandoli con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di parmigiano grattugiato, se gradito.

Consigli

Per rendere i vostri tagliolini al limone ancora più gustosi, potete aggiungere una manciata di pinoli tostati o qualche cappero dissalato per un tocco di sapidità in più. Se preferite un gusto più intenso, potete aumentare la quantità di zest di limone o aggiungere un po' di succo di limone fresco alla salsa. Per una versione più leggera, sostituite la panna con yogurt greco o ricotta. E se volete sperimentare, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante.

Conservazione

I tagliolini al limone sono migliori se consumati subito, ma se avete degli avanzi, potete conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Quando li riscaldate, aggiungete un po' di panna o latte per ridare cremosità alla salsa. Evitate di congelare il piatto, poiché la consistenza della pasta e della salsa potrebbe alterarsi.

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, disponete i tagliolini al centro del piatto formando un nido. Decorate con zest di limone fresca e qualche foglia di basilico. Potete anche aggiungere una spolverata di pepe nero macinato al momento per un tocco di colore e aroma. Se volete stupire i vostri ospiti, servite i tagliolini su piatti bianchi per far risaltare il colore vivace della salsa al limone.

Abbinamento

I tagliolini al limone si abbinano perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come un Alghero DOC Bianco. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta la freschezza del limone senza sovrastarne il sapore. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica al limone o una limonata fatta in casa, che completeranno armoniosamente il pasto.

Domande frequenti

*Posso usare un altro tipo di pasta?

Sì, potete sostituire i tagliolini con linguine o spaghetti se preferite.

La panna può essere sostituita?

Certamente, potete usare yogurt greco o ricotta per una versione più leggera.

È possibile preparare la salsa in anticipo?

Sì, potete preparare la salsa in anticipo e conservarla in frigorifero. Riscaldatela prima di condire la pasta.

Quali erbe aromatiche posso aggiungere?

Basilico e prezzemolo sono ottimi, ma anche timo o menta possono dare un tocco unico al piatto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla