Seguici

Zucchine, caratteristiche e ricette

Le zucchine sono ortaggi che trovano un impiego molto frequente nelle nostre cucine prestandosi facilmente alla preparazione di ricette. Conosciamo meglio le zucchine. Zucchine, caratteristiche e ricette

Le origini della zucchina

, o zucchino, sono ovviamente le medesime di quelle della zucca, che è originaria dell’America Centrale, ed era coltivata già da tempi antichissimi in Perù, si parla del 1200 avanti Cristo, e conosciuta poi in Europa solo dopo la scoperta dell’America.
La zucchina viene consumata solitamente senza essere sbucciata, e in cucina è molto versatile.
Altri impieghi della zucchina la vedono come “contenitore” di gustose farciture, e abbiamo allora le zucchine imbottite, e quelle ripiene che si differenziano per la natura della farcitura.

Al momento dell’acquisto vanno preferite le zucchine sode, lucide e ricoperte da una morbida e rada peluria, che ne denuncia la freschezza.
La zucchina è nota per le sue proprietà terapeutiche, la sua polpa è rinfrescante, e stimola le funzioni intestinali, le funzioni diuretiche, sedative ed è leggermente lassativa, qualità tutte ben note già attorno al 1600, periodo nel quale iniziò a diffondersi anche in Europa.

Se consideriamo che nelle “cucurbitacee” si riscontrano elevati dosaggi di vitamina A a fronte di un limitatissimo numero di calorie, ci rendiamo conto che la zucchina, come la zucca, è uno degli alimenti da preferire nel caso di diete ipocaloriche, inoltre le zucchine hanno poteri antifermentativi e sonoconsigliate proprio per coloro che soffrono di insufficienza epatica.

Il basso apporto calorico di circa 8 kcal per 100 grammi, l’abbondante contenuto di acqua che arriva al 94% e di sali minerali come il ferro, il calcio e il fosforo, unite alla scarsezza di grassi che sono praticamente inesistenti ne consigliano l’uso a coloro che soffrono di problemi di peso.

Le diverse varietà di zucchine

Numerose sono anche le varietà di zucchine disponibili in commercio

, differenti per il variare della forma o del colore della buccia, possiamo citare ad esempio

  • Allungate, le più diffuse nei nostri mercati, dal frutto cilindrico, e tra queste:
    – la Zucchina Nera di Milano con buccia scura e uniforme,
    – la Fiorentina, chiara, striata e scanalata e la Siciliana,
    – la Genovese dall’aspetto slanciato
  • Tonde, ideali da fare ripiene,
    – Sechio a forma di pera con aculei spinosi
    – la Patitisson dalla forma lobata e un gusto deciso e di diversi colori, giallo, arancione, verde chiaro o scuro.

Per conservare maggiormente il contenuto vitaminico delle zucchine se ne consiglia la cottura a vapore

oppure in forno a temperatura media.

  1. frittelle di zucchine
  2. Polpette di zucchine
  3. Spaghetti di Carnevale
  4. Pasta con zucchine e tonno
  5. frittata di zucchine
  6. involtini di zucchine
  7. Zucchine ripiene di tonno
  8. frittelle di zucca
  9. Ratatouille francese
  10. Scialatielli fatti in casa allo scoglio

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963