Seguici

Vellutata di piselli

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Vellutata di piselli Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Montefalco DOC Rosso
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 356.7 kcal
  • TEMPO: 5 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 356,7 kcal
Carboidrati 39,9 g
di cui zuccheri 15,7 g
Proteine 18,9 g
Grassi 13,2 g
di cui saturi 4,3 g
Fibre 13,7 g

Pubblicato:

La vellutata di piselli è un piatto semplice e raffinato, perfetto per chi cerca un’alternativa leggera ma ricca di gusto. I piselli, protagonisti della ricetta, donano dolcezza e colore, rendendo questa zuppa cremosa ideale in ogni stagione: freschi in primavera o surgelati durante il resto dell’anno. La consistenza liscia e avvolgente si ottiene con una cottura lenta e un frullaggio accurato, spesso arricchita da un filo di panna o un goccio d’olio extravergine d’oliva.

Questa vellutata è estremamente versatile: può essere servita come primo piatto elegante o come comfort food in una cena informale. Crostini dorati, una spolverata di Parmigiano o un pizzico di spezie ne esaltano il sapore senza complicarne la preparazione. È una ricetta facile da realizzare e adatta a tutti, anche a chi ha poca esperienza in cucina. Scopri come prepararla passo dopo passo per portare in tavola un piatto sano, equilibrato e sorprendentemente gustoso.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Soffritto di cipolla

    Scaldate il brodo vegetale in una pentola. Nel frattempo, affettate finemente la cipolla e rosolatela in una padella con olio extravergine d'oliva fino a quando diventa dorata.

  2. Vellutata di piselli

    Aggiungete i piselli alla cipolla rosolata, insaporite con sale e pepe, e mescolate bene.

  3. Brodo nei piselli

    Versate buona parte del brodo caldo sui piselli e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  4. Piselli nel frullatore

    Spegnete la fiamma e trasferite il contenuto della padella in un frullatore. Tenete da parte il brodo rimanente.

  5. Piselli frullati

    Frullate i piselli aggiungendo gradualmente il brodo tenuto da parte, fino a ottenere una crema liscia e fluida.

  6. Panna nella vellutata

    Incorporate la panna precedentemente riscaldata in un padellino e mescolate bene. Quindi riprendete la cottura della vellutata per altri 5 minuti a fuoco basso.

  7. Vellutata di piselli pronta

    Setacciate la vellutata attraverso un colino per eliminare eventuali grumi, guarnite con Parmigiano grattugiato e, se desiderate, qualche pisello fresco o crescione. Servite calda o fredda.

Consigli

Per arricchire la vostra vellutata di piselli, potete aggiungere erbe aromatiche come menta o basilico durante la cottura. Se preferite una versione più leggera, sostituite la panna con yogurt greco o latte di cocco. Per un tocco croccante, accompagnate la vellutata con crostini di pane tostato o semi di zucca. Se amate i sapori intensi, provate ad aggiungere un pizzico di curry o zenzero fresco grattugiato.

Conservazione

La vellutata di piselli può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco lento aggiungendo un po' di brodo o acqua per ripristinare la consistenza cremosa. Se desiderate congelarla, suddividetela in porzioni e riponetele in sacchetti per alimenti. Scongelatela lentamente in frigorifero prima di riscaldarla.

Impiattamento

Servite la vellutata di piselli in ciotole profonde, decorandola con un filo di olio extravergine d'oliva e una spolverata di Parmigiano. Aggiungete qualche foglia di crescione o menta per un tocco di colore. Se volete stupire i vostri ospiti, potete utilizzare piatti di ceramica dai colori vivaci che contrastano con il verde della vellutata.

Abbinamento

La vellutata di piselli si abbina perfettamente a un Montefalco DOC Rosso, vino che con la sua struttura e i suoi aromi fruttati esalta il sapore delicato dei piselli. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè verde freddo o una limonata fresca, che puliscono il palato e completano la leggerezza del piatto.

Domande frequenti

Posso usare piselli surgelati?

Sì, i piselli surgelati sono un'ottima alternativa ai piselli freschi e non compromettono il sapore della vellutata.

Come posso rendere la vellutata più densa?

Se preferite una consistenza più densa, riducete la quantità di brodo o aggiungete una patata lessa durante la cottura.

La vellutata di piselli è adatta ai bambini?

È un piatto nutriente e dal gusto delicato, perfetto anche per i più piccoli.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla