Seguici

Shortbread scozzesi

Vota:
CHE VOTO DAI?
3 Grazie per aver votato!
Shortbread scozzesi Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colli Orientali del Friuli DOC Cabernet
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione30 min di riposo20 min di cottura

Pubblicato:

Gli shortbread sono un simbolo della tradizione dolciaria scozzese, conosciuti per la loro irresistibile friabilità e il gusto burroso che li rende un vero piacere per il palato. Questi biscotti burrosi scozzesi hanno una storia che risale a secoli fa, quando venivano preparati con ingredienti semplici e genuini: burro, farina e zucchero. La loro semplicità è il segreto del loro successo, permettendo di gustare un dolce autentico e versatile. Gli shortbread possono essere modellati in varie forme, tra cui rotondi (Shortbread Rounds), a spicchi (Petticoat Tails) e rettangolari (Shortbread Fingers).

Perfetti per accompagnare una tazza di tè o caffè, questi dolci scozzesi autentici sono ideali per una colazione golosa o una merenda pomeridiana. La loro diffusione non si limita alla Scozia; sono apprezzati anche in Inghilterra, Irlanda, Danimarca, Svezia e Stati Uniti, dove vengono spesso celebrati come i migliori biscotti inglesi al burro. Un altro vantaggio degli shortbread è l’assenza di uova che li rende adatti a chi ha intolleranze alimentari. Conservati correttamente, mantengono la loro fragranza per giorni, permettendo di assaporarli in ogni momento della settimana.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Burro e zucchero

    Inserite il burro freddo e lo zucchero nella ciotola della planetaria (o nel mixer) e lavorateli fino a ottenere un composto liscio e ben amalgamato.

  2. Farina nell'impasto

    Setacciate la farina in un recipiente e unitela al composto di burro e zucchero. Aggiungete un pizzico di sale e impastate con il gancio a foglia della planetaria (o con un cucchiaio di legno).

  3. Riposo dell'impasto

    Quando la farina sarà completamente assorbita e l'impasto risulterà morbido, avvolgetelo in un foglio di carta da forno e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180 °C.

  4. Stesura dell'impasto

    Spolverizzate una spianatoia con della farina. Trascorsi i 30 minuti, stendete l'impasto con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di mezzo centimetro. Utilizzate una rotella liscia per tagliare dei biscotti della forma tradizi0nale (circolari, triangolari o rettangolari).

  5. Shortbread scozzesi

    Sistemate i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno e bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta. Assicuratevi di tenerli distanziati e cuoceteli per circa 20 minuti, finché non saranno dorati.

Consigli

Per personalizzare i vostri shortbread, potete aggiungere aromi come vaniglia o scorza di limone all'impasto. Se preferite una variante più ricca, provate a incorporare delle gocce di cioccolato o frutta secca tritata. Per chi desidera una versione ancora più burrosa, aumentate leggermente la quantità di burro (tenendo conto che ciò influenzerà la consistenza finale). Se non avete una planetaria, potete impastare a mano, assicurandovi che il burro sia ben incorporato.

Conservazione

Per mantenere la fragranza dei vostri shortbread, conservateli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Questo metodo li proteggerà dall'umidità e li manterrà freschi per circa una settimana. Se volete prolungare la loro durata, potete congelarli; basterà lasciarli scongelare a temperatura ambiente prima di gustarli.

Impiattamento

Presentate i vostri shortbread su un elegante piatto da portata, magari accompagnati da una selezione di tè o caffè per un tocco raffinato. Potete disporli in cerchio o in file ordinate, decorando il piatto con qualche fiore edibile o foglie di menta per un effetto visivo accattivante. Se volete esaltare la loro friabilità, serviteli caldi appena sfornati.

Abbinamento

Gli shortbread si sposano perfettamente con un vino rosso come il Colli Orientali del Friuli DOC Cabernet, che ne esalta il sapore burroso e friabile. In alternativa, potete optare per un tè nero robusto o un caffè espresso, che bilanciano la dolcezza dei biscotti con la loro intensità aromatica.

Domande frequenti

Posso usare margarina al posto del burro?

Sì, ma il sapore e la consistenza potrebbero variare leggermente. Il burro conferisce una maggiore friabilità e un gusto più ricco.

È possibile preparare gli shortbread senza planetaria?

Certamente! Potete impastare a mano, assicurandovi che il burro sia ben incorporato con lo zucchero e la farina.

Quanto tempo posso conservare gli shortbread?

Se conservati in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, mantengono la loro fragranza per circa una settimana.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla